Cosa ci è piaciuto di Taormina? Praticamente tutto! A mio parere un luogo meraviglioso, una piccola gemma della Sicilia. Con i suoi colori, i profumi della vegetazione mediterranea, l’atmosfera che si respira, le sue strade piene di fascino, Taormina è una città unica al mondo.
Avendo una sola giornata a disposizione, abbiamo organizzato un breve tour per ammirare le principali attrazioni di questa meravigliosa città.
Da Catania a Taormina in bus
Durante il nostro viaggio a Catania , decidiamo di dedicare una giornata alla bellissima Taormina.
Dallo stazionamento dei bus a Catania, situato esattamente in via Archimede, impieghiamo circa 1 ora per arrivare a destinazione.
Il biglietto ha un costo di 10€ a/r, purtroppo il servizio non è eccellente, tuttavia, non avendo noleggiato un auto e avendo poco tempo a disposizione, riteniamo sia il modo più veloce ed economico per raggiungere Taormina.
Cosa vedere a Taormina in un giorno
Taormina è molto piccola ed è facile muoversi a piedi. Iniziamo il nostro tour da piazza Vittorio Emanuele e proseguiamo su corso Umberto I, la strada principale che attraversa tutto il centro storico.
Durante la nostra passeggiata, non facciamo altro che ammirare le chiese, i negozi e le particolarissime stradine che offrono degli scorci meravigliosi della città.
Vicolo stretto
Sempre su corso Umberto I ci imbattiamo nel Vicolo Stretto, un viottolo diventato famoso per le sue dimensiono ridotte, infatti non è molto visibile.
Piazza IX Aprile e la villa comunale
Proseguendo arriviamo a piazza IX Aprile, con la sua fantastica terrazza naturale a picco sula Mar Ionio, che offre una vista davvero spettacolare. Da lì ci dirigiamo alla villa comunale, il parco Duchi di Cesarò, per una rilassante passeggiata immersi nel verde.
Teatro antico di Taormina
Infine abbiamo visitato l’imponente Teatro antico di Taormina, la principale attrazione della città per la sua bellezza e la sua storia.
Pensate che i primi scavi e i restauri all’interno del teatro risalgono al 1748-1749 per proseguire fino al 1956, anno in cui vennero effettuati gli ultimi lavori di restauro.
Sapevate che il Teatro antico di Taormina è, dopo quello di Siracusa, il più grande d’Italia!
Rientro da Taormina a Catania
La nostra bellissima giornata è volata e torniamo al bus che ci riporta a Catania.
Il giorno dopo ci aspetta un’altra giornata intensa alla scoperta della città.
Se vi interessa organizzare un viaggio a Catania, non perdete il nostro articolo su cosa vedere e cosa fare a Catania in due giorni.
Se avete più tempo a disposizione vi consigliamo anche di inserire una sosta a Palermo e Mondello.
Purtroppo non abbiamo avuto abbastanza tempo per visitare l’isola Bella, la bellissima perla del mediterraneo collegata alla terra ferma da un sottilissimo lembo di sabbia. Potete raggiungere l’isola in soli 3 minuti grazie alla funivia che parte da via Luigi Pirandello.
Fateci sapere nei commenti se l’articolo vi è piaciuto. Alla prossima!
Dove mangiare a Taormina
- Da Cristina, famosa per gli arancini e le pizzette
- Cutì Lù Dissi, locale più formale