La piccola cittadina di Sleepy Hollow è diventata famosa grazie al racconto dello scrittore Washington Irving del 1820, “La leggenda di Sleepy Hollow”, successivamente proiettato sul grande schermo nel 1999 da Tim Burton e interpretato dal mitico Johnny Depp. La cittadina si trova nell’Hudson Valley, confina con Tarrytown e comprende la piccola frazione di Philips Manor.
La maggior parte dei turisti si reca a Sleepy Hollow proprio per rivivere le emozioni del film e del pauroso racconto che è diventato simbolo della città.
Scopriamo insieme le tappe da non perdere e andiamo alla ricerca del Cavaliere senza testa!
Come arrivare a Sleepy Hollow da New York
Prima di tutto, parliamo di come raggiungere Sleepy Hollow da New York. Anche in questo caso, così come per altre destinazioni di cui abbiamo parlato nel nostro articolo sulle Escursioni di New York in un giorno, da Grand Central vi basterà prendere il treno Metro-North e, in meno di un’ora, raggiungerete la vostra destinazione.
Potrete scendere in 2 stazioni diverse: la prima che incontrerete è Tarrytown e la seconda è Philips Manor; da entrambe raggiungerete comodamente il centro a piedi.
Noi abbiamo preferito scendere alla stazione di Philips Manor, camminare fino a Tarrytown per prendere poi il treno di ritorno a Grand Central, New York.
Per raggiungere Sleepy Hollow potete partire anche dalla stazione di Harlem 125th st, se per voi è più vicina;
Il biglietto ha un costo di $22.50 Off Peak (orario non di punta) / $26.50 Peak (orario di punta); i biglietti sono acquistabili tramite l’App di MTA (iOS | Android), l’app dei trasporti di New York che vi consiglio di avere durante il vostro viaggio, oppure direttamente in stazione o a bordo.
La leggenda di Sleepy Hollow: il celebre racconto
Come abbiamo già accennato, si tratta di un racconto del famoso autore statunitense Washington Irving, che trascorse gli ultimi anni della sua vita nel suo cottage proprio a Tarrytown, dove morì di infarto nel 1859. È possibile visitare la sua abitazione, chiamata dall’autore Sunnyside, esplorare le stanze e i giardini della residenza. Ne parliamo nel nostro itinerario di Irvington di un giorno.
Secondo la storia di Irving, Sleepy Hollow è una cittadina infestata dai fantasmi dove si verificano strani e paurosi eventi. Il fantasma più famoso è il Cavaliere senza testa, il fantasma di un soldato che perse la testa per colpa di un colpo di cannone e, ogni sera, si reca sul campo di battaglia per cercare la sua testa.
Il protagonista, Ichabod Crane, un maestro del Connecticut che si trasferisce a Sleepy Hollow per insegnare, una sera, in sella al suo cavallo, si imbatte nel Cavaliere senza testa che lo rincorre e lo colpisce facendolo cadere da cavallo e, da quel momento, di Ichabod si perdono le tracce.
Ci sono diverse ipotesi su cosa sia successo al maestro dopo la sua scomparsa, quale sarà la verità?
Cosa vedere a Sleepy Hollow: le tappe da non perdere
Cimitero di Sleepy Hollow
Scendendo alla stazione di Philips Manor, il primo luogo da visitare è sicuramente il Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow Cemetery), al cui interno si trova anche la tomba dello scrittore Irving.
Il Cimitero è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:30, sabato e domenica dalle 8:30 alle 16:30.
È possibile partecipare a dei tour di gruppo organizzati dal personale del cimitero, potete contattarli tramite e-mail: tours@sleepyhollowcemetery.org.
Vengono organizzati anche tour speciali o a tema prenotabili qui.
Old Dutch Reformed Church
Confinante con il cimitero, troverete l’Old Dutch Reformed Church, un’antica chiesa che compare anche nel film “La Leggenda di Sleepy Hollow”. Sembrerebbe che questo sia il punto di ritrovo del Cavaliere senza testa… chissà se ancora oggi si aggira in questa zona…
Il ponte e la statua del Cavaliere senza testa
Subito dopo la chiesa Old Dutch Reformed Church, troverete il Ponte del Cavaliere senza testa “The Horseman Headless Bridge” e la Statua del Cavaliere senza testa “The Horseman Headless Statute”.
Philipsburg Manor
Luogo che merita decisamente una visita è Philipsburg Manor. Il centro agricolo di epoca coloniale realizzato dall’olandese Frederick Philipse intorno al 1700. Il sito comprende un mulino ed un complesso commerciale dove, nel 1750, una comunità di schiavi ha vissuto e lavorato per anni.
Questo posto mi ha colpita parecchio, è un posto unico, con il suo mulino attivo ed il ponticello suggestivo, il tutto circondato da tanta natura.
È possibile prendere parte a tour organizzati acquistando i biglietti sul sito ufficiale.
Il costo dei biglietti per Philipsburg Manor è:
- $15 per adulto;
- $12 per ragazzi (dai 18 ai 25 anni);
- $10 per bambini (dai 3 ai 17 anni);
- $12 per senior (dai 65 anni in su).
Insegna di benvenuto di Sleepy Hollow – “Welcome sign”
Proseguite il vostro tour verso l’insegna di Sleepy Hollow, dovete assolutamente fare una foto!
Sleepy Hollow Lighthouse
A questo punto, potete fare una deviazione e dirigervi verso il faro di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow Lighthouse), risalente al 1883, i cui custodi del faro si occupavano di segnalare la presenza di navi. Il faro fu automatizzato soltanto nel 1950 e rimase attivo fino al 1961. Se potete, visitatelo al tramonto, è davvero suggestivo.
Tarrytown
Per completare il vostro tour, proseguite fino al centro di Tarrytown per visitare la piccola cittadina, ammirare i negozietti e mangiare un boccone nei ristorantini locali.
Subito dopo Tarrytown, si trova la cittadina di Irvington a cui abbiamo dedicato un articolo a parte.
Quando visitare Sleepy Hollow
La cittadina è davvero unica ed è il classico esempio di villaggio americano, così come Cold Spring o Irvington, quindi vi consiglierei di visitarla a prescindere dal periodo dell’anno. Però, il periodo migliore è sicuramente quello autunnale per via dello splendido “foliage” e, soprattutto, vi consiglierei di andarci durante la festività di Halloween.
Nel periodo di Halloween, la cittadina si trasforma completamente e viene addobbata con tantissime decorazioni a tema. Il sabato precedente al 31 ottobre si celebra la famosa parata di Halloween di Sleepy Hollow, un evento da non perdere se siete in zona.
Per altre idee su come trascorrere delle escursioni di 1 giorno da New York, vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo.
Invece, per informazioni su come muoversi nella Grande Mela, vi invitiamo a leggere il nostro articolo. Buon viaggio!