Bentrovati viaggiatori! Oggi rimaniamo in Campania e continuiamo ad esplorare insieme le meraviglie della Costiera Amalfitana. La nostra meta è il sentiero dei limoni, un bellissimo percorso che collega le città di Maiori e Minori.
Non lo definirei un vero e proprio sentiero di “trekking”, ma una passeggiata di circa 1h, tra terrazzamenti, vegetazione e, ovviamente, piante di limone, noto come “Sfusato Amalfitano”.
Anticamente il sentiero dei limoni era l’unico percorso che collegava le due città e permetteva ai contadini di trasportare il prodotto tipico locale. Scopriamo insieme i dettagli!
Caratteristiche del sentiero
- PARTENZA DA: Maiori (potete partire anche da Minori)
- DURATA: 1h
- DISTANZA: 2km circa
- PARCHEGGIO: a pagamento, strisce blu
- DIFFICOLTA’: medio/bassa
Dove parcheggiare
Viste le piccole dimensioni delle due città e l’affluenza di turisti, risulta un pò difficile parcheggiare, soprattutto durante il periodo estivo. Se riuscite a trovare parcheggio lungo la strada principale nelle strisce blu, il costo è di 3€ l’ora. Altrimenti ci sono due parcheggi privati a pagamento a Maiori e sono:
- Garage Mandara: Via degli Orti, 16, 84010 Maiori SA
- Parcheggio La Grotta: S.S. Amalfitana, “Grotta dell’Annunziata, 84010 Maiori SA
Il sentiero dei limoni
Raggiungete a piedi l’Insigne Collegiata Santuario Parrocchia S. Maria a Mare, il principale edificio religioso della città. Da Piazzale Campo, troverete delle scale che vi condurranno direttamente alla chiesa e da lì avrà inizio il sentiero dei limoni.
Come già accennato, il percorso non è lungo, ma l’inizio può essere un po’ faticoso, viste le tante scale; infatti, il primo tratto è tutto in salita, mentre la parte finale sarà tutta in discesa. Percorrendo il sentiero vi imbatterete in diversi punti panoramici da cui avrete una vista spettacolare della costa.
Io sono innamorata di questa zona ed ogni volta che vengo qui, non finisco mai di stupirmi: i colori del mare, il cielo limpido e la vegetazione mediterranea mi regalano sempre sensazioni uniche. Poco prima di arrivare a Minori, raggiungerete il Belvedere Mortella e rimarrete estasiati dalla vista che avrete.
Terminato il percorso, potrete visitare la piccola città di Minori e, soprattutto, concedervi una meritata sosta presso la rinomata pasticceria “Sal de Riso”, dove potrete assaggiare tanti dolci tipici del luogo tra cui “la delizia al limone”.
Tips
- acqua
- scarpe da ginnastica
- evitare orari molto caldi
- non dimenticate il costume per un bagno rigenerante!
Se siete in zona, vi consigliamo di dare un’occhiata ai nostri articoli sui percorsi in costiera amalfitana come “il sentiero degli dei“, “la valle delle ferriere” e “la baia di Ieranto“.
6 commenti
Percorso molto bello, con diverse fontanelle per rifocillarsi e panoramico. Unico neo i parcheggi hanno prezzi da ladri.
Ciao Angelo, purtroppo i prezzi dei parcheggi in costiera sono abbastanza alti. Con un pò di fortuna, si riesce a trovare posto nelle strisce blu. Per quanto riguarda la bellezza del percorso, siamo assolutamente d’accordo con te! Il sentiero dei limoni è ricco di punti panoramici, come il Belvedere Mortella. Se sei un amante della natura e del trekking, ti consigliamo anche il Sentiero degli dei 🙂
Una volta arrivati a Minori dal sentiero è lontana la spiaggia?
Ciao Dario, considera che il sentiero dei limoni termina proprio a Minori centro…ti basteranno pochi minuti per raggiungere la spiaggia. Ti consigliamo una sosta alla rinomata pasticceria “Sal de Riso”, per assaggiare i prodotti tipici locali. 🙂
Ciao Federica,
io ci andrò il 25 aprile e parto da Minore, il percorso si può fare al contrario?
Grazie
Ciao Antonio, si il sentiero può essere percorso in entrambe le direzioni. Noi siamo partiti da Maiori, ma puoi percorrerlo tranquillamente anche partendo da Minori. 🙂