Destinazioni
  • Italia
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • Mondo
    • Emirati Arabi
  • Viaggiare in Campania
  • U.S.A.
Il nostro sito
  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
TriPartiamo
  • HOME
  • ITALIA
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • EUROPA
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • MONDO
    • Emirati Arabi
  • CAMPANIA
  • U.S.A.
  • Calabria
  • Italia

Scalea: il borgo antico e Torre Talao

Scalea, ridente cittadina calabrese in provincia di Cosenza, si affaccia sul mar Tirreno ed è una nota località turistica, sono molte le persone, infatti, che decidono di trascorrere qui le loro vacanze estive. Inoltre, la città di Scalea è vicinissima alla spiaggia dell’Arcomagno e dell’Isola di Dino, facilmente raggiungibili in auto.

Oltre alla vicinanza strategica alle spiagge, da Scalea è possibile raggiungere in circa 30 min di auto, i borghi di Papasidero e Orsomarso, situati nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.

Sebbene la città sia diventata famosa per le sue vaste spiagge e l’acqua cristallina, non meno importante e caratteristico è il borgo dell’antica città di Scalea, le cui origini risalgono al VII/VII secolo a.C. A seguito dei bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale, gli abitanti iniziarono ad abbandonare le loro abitazioni e a costruire nuovi edifici, dando vita all’attuale centro urbano di Scalea.

Contenuti
  1. Cosa vedere a Scalea: visita al borgo
    1. Porta Marina
    2. Chiesa di Santa Maria d’Episcopo
    3. Piazza da Palma Maggiore
    4. Castello Normanno
  2. Torre Talao
  3. Quando andare a Scalea
  4. Dove dormire a Scalea
  5. Dove mangiare
    1. Azienda agrituristica la Rondinella
    2. La Rondinella Osteria Pop
scalea borgo

Cosa vedere a Scalea: visita al borgo

Porta Marina

Visitare l’antico borgo è davvero un’esperienza suggestiva che vi consigliamo. L’ingresso è caratterizzato da un arco che costituisce la porta d’accesso all’antica città di Scalea, Porta Marina, in Piazza Padre Pio. 

Chiesa di Santa Maria d’Episcopo

Dopo una serie di vialetti e abitazioni, ci si imbatte nella chiesa di Santa Maria d’Episcopio, che risale al XVII secolo, e dedicata alla Madonna del Carmine, patrona di Scalea.

Piazza da Palma Maggiore

Altro punto caratteristico del borgo è la piazza principale, che offre una panoramica del litorale con colpo d’occhio sulla Torre Talao e sull’attuale città di Scalea. Nella piazzetta si trovano un paio di ristorantini dove potrete assaggiare piatti tipici calabresi.

Castello Normanno

Da Piazza Maggiore De Palma, salite la grande scalinata che vi troverete di fronte e proseguite fin quando non vi imbatterete nei ruderi del Castello Normanno che risale al XI secolo. Fu costruito inizialmente come fortezza militare dai Normanni e proprio per questa ragione, è collocato nel punto più alto del borgo.

scalinata piazza de palma maggiore

Era collegato anticamente attraverso un passaggio sotterraneo alla Torre Talao, torre di avvistamento dei nemici. Successivamente divenne residenza privata di varie famiglie ed infine abbandonato. Ad oggi sono visibili soltanto i resti perimetrali ed una torre, ma resta a mio parere sempre affascinante.

Vi suggeriamo di raggiungere il Castello Normanno al tramonto, per godere di uno scenario spettacolare.

vista dal castello normanno, scalea

Torre Talao

La Torre faceva parte di un sistema difensivo insieme ad altre torri di avvistamento situate lungo la costa. Lo scoglio dove è situata attualmente Torre Talao era originariamente un’isola che, a seguito di vari fenomeni di interramento, ha cambiato la sua composizione originaria, legandosi così alla terraferma.

Torre Talao è visitabile grazie all’associazione Proloco cittadina, con un’offerta libera a piacere. Le guide esperte, vi racconteranno la storia della Torre e di Scalea, una visita molto interessante che vi consigliamo di fare.

La Torre Talao a Scalea
torre talao

Quando andare a Scalea

Scalea ha mantenuto il fascino storico del borgo medievale ma allo stesso tempo ha dovuto evolversi, sviluppando un moderno centro cittadino. Personalmente, vi consiglio di visitarla durante i mesi di giugno, luglio e settembre ed eviterei il periodo di agosto in quanto viene presa d’assalto dai turisti.

Ma Scalea non è l’unica meta turistica della regione, avete già letto il nostro articolo sulle spiagge più belle della Calabria?

Spiaggia delle formiche, scalea

Dove dormire a Scalea

Grand Hotel De Rose ****, l’hotel dispone di una spiaggia privata;

La Suite del Faro, la struttura dista 5 minuti a piedi dalla spiaggia;

Hotel Parco Dei Principi***, hotel storico di Scalea, fronte spiaggia, ideale per famiglie;

B&B San Matteo, un edificio ristrutturato del XIX secolo, a 15 minuti a piedi dalla stazione di Scalea.

Dove mangiare

Azienda agrituristica la Rondinella

Per un pranzo a Km 0, vi segnaliamo l’azienda agrituristica La Rondinella, situata un po’ lontano dal centro e raggiungibile in auto. La struttura è accogliente e l’ambiente familiare e rustico.

Potrete assaggiare piatti tipici calabresi e una cucina genuina, considerate che i prodotti utilizzati in questo agriturismo sono prodotti coltivati direttamente nel loro orto e presso la struttura. Considerando la qualità degli ingredienti e le porzioni abbondati, direi che il prezzo è moderato. Noi abbiamo pagato circa 45€ in due, prendendo antipasti e primo.

la rondinella, scalea

La Rondinella Osteria Pop

A due passi dal centro storico di Scalea, troverete invece il ristorante la Rondinella Osteria Pop, sempre degli stessi proprietari, ma con uno stile un po’ più moderno rispetto all’agriturismo e piatti rivisitati, un ambiente e una cucina un po’ più ricercati.

Leggi anche:

Calabria: cosa vedere in provincia di Cosenza

5 spiagge da non perdere in Calabria: la Riviera dei Cedri

Federica Mosca

Autrice di Tripartiamo - Viaggiatrice seriale - Campana DOC

Articolo Precedente
  • Basilicata
  • Italia

Le spiagge più belle di Maratea

Leggi di piu'
Articolo Successivo
  • Calabria
  • Italia

Calabria: cosa vedere in provincia di Cosenza

Leggi di piu'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli piu’letti
  • assicurazioni-viaggio-migliori
    • Consigli di viaggio
    Assicurazioni Viaggio: come scegliere le migliori? (dicembre 2022)
    • Viaggio negli Stati Uniti
    Green Card Lottery: step by step
    • Viaggiare in Campania
    Parco Virgiliano: uno dei punti panoramici più belli di Napoli
    • Viaggiare in Campania
    Parco del Grassano: una giornata nella natura
    • Viaggiare in Campania
    Museo di Pietrarsa: il primo Museo Nazionale Ferroviario
Seguici su Instagram
“Imagination is more important than knowledge. Knowledge is limited. Imagination encircles the world.” A.E. 23 6
Exploring @princeton_university_official 🐯 23 0
Merry Christmas 🎄💫 20 2
Nature in Montreal 🇨🇦 38 3
Segui

© 2018 TriPartiamo | tripartiamo.it
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

TriPartiamo
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}