Uno dei miei luoghi preferiti di Napoli? Il Parco Virgiliano è senza dubbio un posto al quale sono particolarmente affezionata e ogni volta che ci ritorno è sempre come se fosse la prima volta. In realtà questo mi succede ogni volta che vengo a Napoli, perché questa città è davvero unica al mondo e non mi stanco mai di ammirarla.
Hai già letto l’articolo sui 10 luoghi da non perdere a Napoli centro?
In questo articolo vorrei parlarvi, quindi, del Parco Virgiliano, che vi consiglio assolutamente di visitare se deciderete di organizzare un viaggio a Napoli.
Dove si trova
Il Parco Virgiliano si trova nella zona di Posillipo, un quartiere molto rinomato della città, che vanta di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli. Infatti, durante il percorso per raggiungere il Parco Virgiliano, vi consiglio di fermarvi ad ammirare il panorama che avrete lungo la strada, uno dei più belli della città.
Come arrivare al Parco Virgiliano
Personalmente ho sempre raggiunto il Parco in auto e ve lo consiglio, perché con i mezzi pubblici il tragitto non è poi così breve. All’esterno del Parco troverete anche un comodo parcheggio a pagamento, con strisce blu.
Se invece preferite raggiungerlo con i mezzi, vi rilasciamo le indicazioni fornite dal Comune di Napoli:
- Linea 2 della metropolitana, fermata Cavalleggeri, e autobus ANM linea F9;
- Metropolitana Linea 2, fermata Mergellina, e bus C21 o 140.
La storia
La realizzazione del Parco Virgiliano iniziò verso la fine degli anni Venti e fu inaugurato nel 1931 con il nome di Parco della Vittoria o Parco della Bellezza. Soltanto successivamente prese il nome di Parco delle Rimembranze, per ricordare, appunto, le vittime della Grande Guerra e infine, venne chiamato “Parco Virgiliano”, in onore del poeta.
Nel 1997 ci fu una riqualificazione del Parco che venne riaperto definitivamente nel luglio 2002.
Cosa vedere nel Parco Virgiliano
Il Parco occupa una superfice di circa 92.000 m2; dopo aver fatto il vostro ingresso dal cancello principale, vi basterà seguire il percorso pedonale in modo da poter fare un giro completo.
Nel Parco Virgiliano trionfa la natura con circa 250 alberi e 55.000 arbusti, con splendidi esemplari di leccio e pino. Grazie alla ricca vegetazione, il Parco del Virgiliano è diventato uno dei luoghi preferiti dai napoletani per rilassarsi e trascorrere le giornate immersi nel verde; inoltre, il parco ospita anche delle giostre per bambini e dei chioschi.
Nel Parco è presente anche una pista di atletica leggera con una tribuna di circa 1000 ospiti.
Inutile dire che nel parco sono presenti diversi punti panoramici dai quali potrete ammirare tutto il Golfo di Napoli, l’imponente Vesuvio e le isole di Capri e Ischia.
Continuando il vostro percorso arriverete nel punto principale del Parco del Virgiliano, una terrazza panoramica dal quale avrete una vista magnifica dell’isola di Nisida.
L’Isola di Nisida
Il piccolo isolotto è una delle isole Flegree e fa parte del comune di Bagnoli, in provincia di Napoli.
Il nome deriva dal greco “Nesis” e “Nesida” e, come descritto nell’Odissea, Nisida sembrerebbe essere l’isola scelta dal gigante Polifemo come dimora ed è a Nisida che Ulisse sbarcò trovando riparo.
L’isola di Nisida ospita l’Istituto Penale Minorile di Napoli, non è accessibile al pubblico ed è collegata alla terraferma tramite un pontile.
Quando visitare il Parco Virgiliano
Sebbene sia un luogo stupendo in ogni momento della giornata, vi consiglio di visitarlo al tramonto e ammirerete uno dei tramonti più belli di sempre. Per me è così ogni volta che ci vado e sono sicura sarà lo stesso per voi.
Parco Virgiliano: Orari
Il parco è aperto dal 1° maggio al 20 giugno dalle 07.00 alle ore 24.00;
dal 21 giugno al 30 settembre dalle ore 07.00 alle ore 21.00;
dal 1° ottobre al 30 aprile dalle ore 07.00 alle ore 21.00, sabato e domenica fino alle 22.00.
Non è richiesta la prenotazione e l’ingresso al Parco è gratuito.
Questo è sicuramente uno dei miei luoghi preferiti di Napoli e spero che vi piacerà. Per un tour a piedi di Napoli, vi consiglio di leggere l’articolo su Cosa vedere a Napoli centro.
Avete mai visitato il Parco Virgiliano? Fatecelo sapere nei commenti, a presto!