Destinazioni
  • Italia
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • Mondo
    • Emirati Arabi
  • Viaggiare in Campania
  • U.S.A.
Il nostro sito
  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
TriPartiamo
  • HOME
  • ITALIA
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • EUROPA
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • MONDO
    • Emirati Arabi
  • CAMPANIA
  • U.S.A.
  • Calabria
  • Italia

Papasidero: un borgo da scoprire

Se trascorrete le vostre vacanze in Calabria, una tappa che vi consigliamo di inserire nel vostro itinerario è sicuramente Papasidero, che fa parte del Parco Nazionale del Pollino.

Sono diversi i motivi per visitare questo borgo in provincia di Cosenza (avete già scoperto gli altri luoghi da visitare in Calabria?); il motivo più importante è forse dovuto alla presenza del fiume Lao, permettendo ai turisti di cimentarsi in diverse attività.

Altre ragioni che spingono tanti turisti a visitare questo luogo sono  legate alla storia della Grotta del Romito e al fascino del Santuario della Madonna di Costantinopoli. Scopriamoli insieme!

Contenuti
  1. Santuario della Madonna di Costantinopoli
    1. La storia e la struttura
  2. Grotta del Romito a Papasidero
    1. Biglietti e orari
  3. Rafting sul Fiume Lao

Santuario della Madonna di Costantinopoli

La storia e la struttura

A Papasidero dovete visitare assolutamente il Santuario della Madonna di Costantinopoli, completamente incastonato nelle rocce, risale al XVII-XVIII secolo. Per arrivare al santuario, dovete attraversare il borgo e scendere una scalinata tutta in pietra.

Santuario della Madonna di Costantinopoli

Ammirate il ponte di epoca medievale che anticamente dava accesso al santuario, adesso sostituito dal ponte che attualmente ne permette l’accesso, costruito nel 1904.

La natura è predominante ed è avvolta dallo scenario naturalistico delle gole del fiume Lao. Prendetevi un attimo per godere appieno del silenzio e del fascino surreale di questo luogo.

Grotta del Romito a Papasidero

Dal santuario, parte un sentiero di trekking di circa 2h30 che porta direttamente alla Grotta del Romito. Ne avete mai sentito parlare?

La grotta è patrimonio dell’UNESCO, uno dei giacimenti Paleolitici più importanti d’Italia, dov’è possibile ammirare alcune incisioni, tra le quali la più importante è quella del “Bos Primigenius”, il graffito dell’uro, un bovino estinto di grandi dimensioni, realizzato a mano libera su un masso.  

Bos Primigenius, grotta del romito

Biglietti e orari

Il costo del biglietto è di 4€ a persona per gli adulti e 3€ per alunni e gruppi scolastici.

Il sito è aperto tutto l’anno rispettando i seguenti orari:

  • Da ottobre a marzo dalle 10 alle 16
  • Da aprile a maggio dalle ore 10 alle 18
  • E da giugno a settembre dalle 10 alle 20

Per arrivare alla Grotta del Romito, una volta raggiunta la località Bivio Avena, seguite le indicazioni per la Grotta.

Per maggiori informazioni e per organizzare al meglio la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.

Rafting sul Fiume Lao

Se siete amanti dello sport e volete trascorrere una giornata più estrema, Papasidero è il posto che stavate cercando. Come già accennato, ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, attraversato dal Fiume Lao e con tante diverse attività da fare: rafting, trekking in acqua, canyoning. Avrete solo l’imbarazzo della scelta!

fiume lao

Papasidero dista circa 30 minuti di auto dalle splendide località marine della Riviera dei Cedri, dove si trovano alcune delle spiagge più belle della Calabria.

Leggi anche:

Scalea: il borgo antico e Torre Talao

Federica Mosca

Autrice di Tripartiamo - Viaggiatrice seriale - Campana DOC

Articolo Precedente
  • Calabria
  • Italia

Spiaggia dell’Arcomagno a San Nicola Arcella

Leggi di piu'
Articolo Successivo
  • Italia
  • Sicilia

Cosa vedere a Palermo e visita a Mondello

Leggi di piu'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli piu’letti
  • assicurazioni-viaggio-migliori
    • Consigli di viaggio
    Assicurazioni Viaggio: come scegliere le migliori? (dicembre 2022)
    • Viaggio negli Stati Uniti
    Green Card Lottery: step by step
    • Viaggiare in Campania
    Parco Virgiliano: uno dei punti panoramici più belli di Napoli
    • Viaggiare in Campania
    Parco del Grassano: una giornata nella natura
    • Viaggiare in Campania
    Museo di Pietrarsa: il primo Museo Nazionale Ferroviario
Seguici su Instagram
“Imagination is more important than knowledge. Knowledge is limited. Imagination encircles the world.” A.E. 23 6
Exploring @princeton_university_official 🐯 23 0
Merry Christmas 🎄💫 20 2
Nature in Montreal 🇨🇦 38 3
Segui

© 2018 TriPartiamo | tripartiamo.it
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

TriPartiamo
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}