Destinazioni
  • Italia
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • Mondo
    • Emirati Arabi
  • Viaggiare in Campania
  • U.S.A.
Il nostro sito
  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
TriPartiamo
  • HOME
  • ITALIA
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • EUROPA
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • MONDO
    • Emirati Arabi
  • CAMPANIA
  • U.S.A.
  • Italia
  • Sicilia

Cosa vedere a Palermo e visita a Mondello

Cari lettori, se state organizzando una vacanza in Sicilia, questo articolo è perfetto per voi perché parleremo del nostro fantastico viaggio a Palermo e vi sveleremo cosa vedere in questo luogo meraviglioso, ricco di storia e fascino.

Contenuti
  1. Dall’aeroporto a Palermo centro
    1. In bus
  2. Cosa vedere a Palermo a piedi
    1. Mercato del Capo
    2. Quattro Canti
    3. Fontana Pretoria
    4. Mercato di Ballarò
    5. Cattedrale di Palermo
    6. Cappella Palatina
    7. Chiesa di Santa Maria dello Spasimo
    8. Antica Focacceria San Francesco
  3. Mondello
    1. Da Palermo e Mondello in bus
    2. La riserva naturale di Capo Gallo
  4. Dove dormire a Palermo
    1. Bagnasco 18 suite&terrace
  5. Dove mangiare a Palermo
    1. Ristorante Supra I Mura
    2. Seven (Hotel Ambasciatori)
    3. Ke Palle
    4. Antica Focacceria San Francesco
    5. ‘Nni Franco u’ vastiddaru

Dall’aeroporto a Palermo centro

In bus

Per raggiungere il centro di Palermo dall’aeroporto, abbiamo utilizzato il bus della compagnia Prestia e Comandé, prenotato precedentemente tramite l’applicazione.

Il costo è di 6€ e in circa 40 minuti arriviamo alla fermata Politeama, nel cuore della città.

piazza politeama

Cosa vedere a Palermo a piedi

Visitare Palermo è molto semplice ed è tutto facilmente raggiungibile a piedi.

Mercato del Capo

Partendo da Teatro Massimo, raggiungiamo il Mercato del Capo, che con quello di Vucciria e di Ballarò è uno dei mercati più antichi di Palermo. Il “Capo” attraversa tutta la città e ci riporta su Via Maqueda, una delle strade principali resa oggi zona ztl, ricca di negozi e locali dello street food, come Ke palle, che vi consigliamo per “un’arancina” al volo.

Quattro Canti

Procedendo su via Maqueda, arriviamo ai Quattro Canti, centro e simbolo della città barocca. La sua struttura è perfettamente ottagonale e qui si collegano le due strade principali di Palermo, Via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele. Questa piazza è conosciuta anche come Teatro del Sole, perché ad ogni ora del giorno almeno una delle facciate risulta essere sempre illuminata dal sole.

Arrivati ai Quattro Canti, non perdetevi la visita alla chiesa di San Giovanni dei Teatini.

quattro canti palermo

Fontana Pretoria

Alle spalle dei Quattro Canti troviamo la fontana Pretoria, conosciuta dai palermitani come fontana della Vergogna, a causa della nudità delle statue che la compongono, considerata una delle fontane più belle d’ Italia. Ma prima di raggiungere la fontana lungo il percorso si possono visitare le chiese di San Castaldo, Santa Caterina d’Alessandria e la bellissima chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio, conosciuta come “chiesa della Martorana”.

La visita di queste chiese è a pagamento, il costo è di circa 2€ a sito.

Mercato di Ballarò

Da qui ci dirigiamo verso lo storico mercato di Ballarò, già menzionato precedentemente che, a differenza di quello del Capo, non mi ha particolarmente colpita, però vi consigliamo comunque una visita.

Cattedrale di Palermo

Tornando su Corso Vittorio Emanuele, visitate la Biblioteca Nazionale e proseguite fino ad arrivare alla vista della bellissima Cattedrale di Palermo, che risale al 1184 e patrimonio dell’UNESCO.

La visita interna della Cattedrale è gratuita, invece a pagamento si possono visitare le tombe dei re che hanno governato la città, come quella di Federico II, oppure potete salire sui tetti e ammirare il fantastico panorama di Palermo.

cattedrale di palermo

Cappella Palatina

Dopo la visita alla cattedrale, ci dirigiamo presso il Palazzo dei Normanni, conosciuto come Palazzo Reale, al cui interno si può visitare la famosa Cappella Palatina, costruita tra il 1130 e il 1143 ad opera di re Ruggiero II. La ricchezza dei decori è impressionante, in particolare quella dei mosaici bizantini che rivestono la parte alta delle navate.  Il soffitto in legno della navata centrale, inoltre, è decorato con intarsi e dipinti di stile arabo.

cappella palatina

Biglietti Cappella Palatina, Appartamenti Reali, Mura Puniche e Giardini

  • INTERO – € 19,00         
  • RIDOTTO – insegnanti e i ragazzi, di età compresa tra i 18 e 25 anni, dell’Unione Europea. € 17,00
  • RIDOTTO OVER 65 – cittadini dell’Unione Europea di età pari o superiori a 65 anni. € 15,50
  • RIDOTTO RAGAZZI – ragazzi di eta’ compresa tra i 14 e 17 anni.   € 11,00

Chiesa di Santa Maria dello Spasimo

Dopo una breve sosta alla storica pasticceria Cappello, continuiamo il nostro tour verso il quartiere della Kalsa. Tornate quindi verso i Quattro Canti e andate nella direzione opposta, verso il mare.

Questo quartiere, così come tutto il centro di Palermo, è ricco di chiese storiche, ma quella che ci interessa maggiormente è Santa Maria dello Spasimo. I lavori di edificazione della struttura iniziarono intorno al 1506 ma diversi eventi ne hanno impedito la realizzazione.

Oggi la chiesa con la sua navata a cielo aperto è un luogo suggestivo adibito a spazio culturale che ospita eventi di vario genere, un incantevole scenario per manifestazioni teatrali e musical.

Chiesa di santa maria dello spasimo

Antica Focacceria San Francesco

Dopo aver passato l’intera giornata a camminare, ci concediamo una piacevole sosta all’ Antica Focacceria san Francesco, situata proprio di fronte alla chiesa omonima. Includiamo la sosta nel tour perché il locale è storico ed è un punto fermo della città.

antica focacceria san francesco

Ripropone piatti tipici della cucina popolare siciliana dal 1834. Qui abbiamo provato di tutto, dalle arancine allo “sfincione”, una focaccia con pomodoro e ricca di cipolle per finire con il panino con la milza, “pani cà meusa”.

Mondello

Da Palermo e Mondello in bus

La mattina seguente con il bus 806 raggiungiamo Mondello in circa 30min. Il costo del biglietto è di 1,40euro, ma il servizio bus AMAT non è sicuramente dei migliori, soprattutto per la puntualità.

riserva naturale di capo gallo

La riserva naturale di Capo Gallo

Giunti a destinazione, passeggiando sul lungomare, raggiungiamo la riserva naturale di Capo Gallo, ambiente roccioso e splendido mare cristallino. Cosa c’è di più bello di un po’ di relax in riva al mare?

A Mondello vi segnaliamo il Touring Cafè Beach per un piccolo break.

Dove dormire a Palermo

Bagnasco 18 suite&terrace

Il B&B Bagnasco 18 SuiteTerrace è situato a Piazzetta Bagnasco a due passi dal Teatro Politeama e a circa 5 minuti dal famoso e imponente Teatro Massimo. Consigliatissimo, sia per la posizione sia per la pulizia. Poche camere, tutte restaurate e moderne.

Dove mangiare a Palermo

Ristorante Supra I Mura

A seguire, ci dirigiamo verso la trattoria Supra i Mura, per assaggiare le prelibatezze della cucina tipica siciliana che ci hanno davvero soddisfatti. Vi consigliamo di assaggiare i primi, il vino della casa e la loro cassata al forno, spettacolare.

Seven (Hotel Ambasciatori)

Per un aperitivo “con vista”, vi segnaliamo il Seven, un ristorante/bar che si trova sul meraviglioso terrazzo dell’Hotel Ambasciatori, a Via Roma. Godrete così una vista mozzafiato di tutta la città, delle sue cupole e della Cattedrale illuminata.

Una fantastica vista di Palermo
vista dal “seven”

Ke Palle

Consigliato per le “arancine” a vari gusti.

Antica Focacceria San Francesco

Prodotti tipici siciliani come pani cà meusa, lo sfincione, “arancine” e tante altre prelibatezze.

‘Nni Franco u’ vastiddaru

Locale molto spartano, tavolini e piatti di plastica, ma se volete mangiare l’originale “Pane e Panelle”, vi consigliamo di farci un salto.


Insomma, si conclude così il nostro viaggio a Palermo che ha confermato sicuramente le nostre aspettative dandoci ulteriore conferma di quanto sia meravigliosa la Sicilia.

Leggi anche:

Catania in 2 giorni

Taormina

Federica Mosca

Autrice di Tripartiamo - Viaggiatrice seriale - Campana DOC

Articolo Precedente
  • Calabria
  • Italia

Papasidero: un borgo da scoprire

Leggi di piu'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli piu’letti
  • assicurazioni-viaggio-migliori
    • Consigli di viaggio
    Assicurazioni Viaggio: come scegliere le migliori? (dicembre 2022)
    • Viaggio negli Stati Uniti
    Green Card Lottery: step by step
    • Viaggiare in Campania
    Parco Virgiliano: uno dei punti panoramici più belli di Napoli
    • Viaggiare in Campania
    Parco del Grassano: una giornata nella natura
    • Viaggiare in Campania
    Museo di Pietrarsa: il primo Museo Nazionale Ferroviario
Seguici su Instagram
“Imagination is more important than knowledge. Knowledge is limited. Imagination encircles the world.” A.E. 23 6
Exploring @princeton_university_official 🐯 23 0
Merry Christmas 🎄💫 20 2
Nature in Montreal 🇨🇦 38 3
Segui

© 2018 TriPartiamo | tripartiamo.it
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

TriPartiamo
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}