Cari lettori, è tempo di partire per un nuovo viaggio. Questa volta la nostra destinazione è la meravigliosa isola di Malta. Perfetta combinazione per un viaggio tra cultura, relax e tintarella. Vi chiederete come mai…procediamo con ordine.
Abbiamo trascorso 3 giorni fantastici alla scoperta dell’isola: vi racconteremo di come abbiamo suddiviso le nostre giornate e di come abbiamo organizzato al meglio il nostro viaggio.
Partiremo dalla capitale maltese, La Valletta, ci sposteremo a nord, passando per l’antica capitale di Malta, Mdina; ci tufferemo nelle acque cristalline di Paradise Bay e ammireremo il famoso “Popeye Village”, il set cinematografico utilizzato per il film di Braccio di Ferro.
Vi abbiamo già incuriosito vero? Allora non vi resta che leggere l’articolo per scoprire tutti i dettagli del nostro viaggio. Buona lettura!
La Valletta
Come già accennato, la nostra prima tappa è La Valletta e siamo rimasti affascinati dalla sua bellezza. Anche se la città è di piccole dimensioni, le cose da vedere sono tante e abbiamo deciso di dedicarle un articolo che trovate qui.
Vi consigliamo di pernottare a La Valletta almeno una notte perché la città merita davvero una visita.
Mdina
Come raggiungere Mdina da La Valletta
In auto
Avendo noleggiato l’auto, abbiamo raggiunto la città di Mdina in circa 20 minuti. Le strade sono asfaltate e si può viaggiare facilmente, vi consigliamo però di rispettare i limiti di velocità.
In bus
Se viaggiate in bus, potete raggiungere Mdina utilizzando i bus n. 51/52. Il costo del biglietto è di circa 2€; prima della vostra partenza, vi consigliamo di verificare l’opzione migliore sul sito ufficiale di Malta Public Transport.
La storia di Mdina
Mdina è un luogo magico che conserva ancora il fascino e l’atmosfera legate al trascorrere dei secoli. È conosciuta come “La città del silenzio” proprio perché, tra le sue strade, si respira tranquillità e pace e, tra l’altro, sorge su una collina lontana dai rumori e dal caos delle città.
Si tratta di una città medievale fortificata e le mura che la circondano sono impressionanti, è davvero bella e particolare, vi consigliamo assolutamente di visitarla.
All’esterno della cinta muraria troviamo Rabat, un tempo legata a Mdina, vale la pena visitarla anche se noi non abbiamo potuto per motivi di tempo.
Cosa vedere a Mdina
Porta di Mdina
Già l’ingresso vi sorprenderà particolarmente, infatti, per accedere alla città, dovrete varcare questa imponente porta di ingresso, conosciuta come Main Gate o Vilhena Gate, la porta principale di Mdina. Fu costruita nel 1724 in sostituzione di un antico ponte levatoio.
Cattedrale di San Paolo e il Museo
La Cattedrale di San Paolo si trova nell’omonima piazza, in memoria dell’apostolo Paolo che visse proprio a Mdina. L’edifico è imponente ed è il sito religioso più importante della città.
Accanto alla Cattedrale, si trova il Museo della Cattedrale di San Paolo.
Biglietti Cattedrale di San Paolo e Museo
- Standard €10.00
- Senior €8.00 (più di 60 anni)
- Studenti €8.00
- Gratuito per bambini sotto i 12 anni
Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale si trova all’interno di Palazzo Vilhena, realizzato per volere del Gran Maestro Vilhena. Le esposizioni trattano diverse tematiche quali geologia, paleontologia, fauna marina, insetti, conchiglie e uccelli.
Biglietti del Museo di Storia Naturale
- Adulti (18 – 59 anni): €5.00
- Ragazzi (12 – 17 anni), Senior (più di 60 anni), Studenti: €3.50
- Bambini (6 – 11 anni): €2.50
- Gratis per bambini sono i 5 anni
Piazza Tas-Sur
Potete raggiungere il belvedere di Piazza Tas-Sur per ammirare la città dall’alto.
Ad ogni modo, vi consigliamo di passeggiare e perdervi tra i vicoli di Mdina, rimarrete colpiti dal fascino del posto.
Mdina e il Trono di Spade
Se, come noi, siete fan della famosa serie “Il Trono di spade”, sappiate che a Malta sono state girate diverse scene di questa serie di fama internazionale.
Gli appassionati, probabilmente, avranno già riconosciuto la porta di Mdina, utilizzata per rappresentare l’ingresso ad Approdo del Re nel terzo episodio della prima stagione.
Dove mangiare a Mdina/Rabat
Crystal Palace (Triq San Pawl, Ir-Rabat, Malta)
Situato a Rabat, all’esterno delle mura di Mdina, al Crystal Palace potrete assaggiare i prodotti tipici di Malta. Dall’esterno il locale sembra un po’ trascurato, ma vi ricrederete assaggiando i famosi “Pastizzi”.
Cosa sono i Pastizzi?
È un piatto tipico maltese, lo “street food” della zona fatto con pasta sfoglia e può essere farcito con ricotta e carne macinata, prosciutto, formaggi, piselli…una goduria!
Paradise Bay
La spiaggia di Paradise Bay si trova a Mellieha, vicino Cirkewwa. L’acqua è cristallina, la baia è piccola e molto frequentata ma vale la pena trascorrervi una giornata se siete appassionati di snorkeling.
Presso il bar della spiaggia potrete noleggiare ombrelloni e lettini a prezzi modici.
Popeye Village
Poco distante da Paradise Bay, troviamo il Popeye Village. Costruito nel 1980 come set cinematografico del musical di Braccio di Ferro, attualmente è una delle principali attrazioni di Malta.
È diventato un museo, costituito da casette colorate, ristoranti, giochi e attrazioni; il villaggio è molto frequentato ed amato, soprattutto, dai bambini. Il prezzo dei biglietti varia in base alla stagione, vi consigliamo, quindi, di verificare sul sito ufficiale.
Come raggiungere il Popeye Village
In auto
Raggiungere il Popeye Village in auto è molto semplice, inoltre, potrete usufruire del comodo parcheggio del villaggio.
In bus
Potete raggiungere Ghadira (Mellieha Bay) con i seguenti bus, in base al vostro punto di partenza:
- La Valletta: 41, 42
- Sliema: 222
- Bugibba: 221
Da Mellia Bay, potete poi prendere il bus n. 101 che vi porterà al Popeye Village.
Dove dormire a Malta
Hotel Santana
Abbiamo soggiornato presso l’Hotel Santana, a Qawra, nella località balneare di St. Paul Bay. La struttura è moderna e l’hotel dispone di molte stanze. Solitamente preferiamo alloggiare in hotel più piccoli e familiari, ma devo dire che siamo rimasti molto soddisfatti della nostra scelta e ve lo consigliamo. Le camere erano ampie e pulite e la colazione davvero abbondante. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
Abbiamo scelto la zona di St. Paul’s Bay, una zona molto turistica di Malta, perché l’abbiamo ritenuta molto comoda, vista la vicinanza al porto di Cirkewwa, dove partono i traghetti per le isole di Comino e Gozo.
Comino e Gozo
Come raggiungere il porto di Cirkewwa
In auto
Noi abbiamo raggiunto facilmente il porto di Cirkewwa in auto e abbiamo usufruito del parcheggio del porto.
In bus
I bus che raggiungono Cirkewwa variano in base alla provenienza e sono:
- La Valletta: 41,42,232
- Silema: 222
- Aeroporto: X1
- Bugibba: 221
Tour di Comino e Gozo: biglietti
Per il nostro tour, abbiamo utilizzato il servizio offerto da Comino Ferries Co-op Ltd. La compagnia offre i collegamenti da Cirkewwa con prima fermata a Comino e, successivamente, a Gozo, con rientro serale direttamente a Cirkewwa.
Il costo è di 13€, per entrambe le isole; per il ritorno da Gozo, sarà necessario acquistare un ulteriore biglietto al costo di 4.65€.
Le imbarcazioni sono molto frequenti quindi potrete scegliere voi a che ora spostarvi da Comino a Gozo e a che ora rientrare a Cirkewwa. Personalmente ho trovato il servizio molto comodo.
Comino: la Blue Lagoon
Iniziamo con la prima tappa, Comino, la più piccola delle isole. Considerate che a Comino non possono attraccare traghetti di grandi dimensioni, per cui, la raggiungerete utilizzando una piccola barca.
Blue Lagoon
Ragazzi, non avevo mai visto un’acqua così azzurra e limpida, sembra davvero un posto paradisiaco! La barca vi fermerà direttamente nei pressi della Blue Lagoon, la spiaggia più bella dell’isola…prendete pinne e maschera e preparatevi ad immergervi in questo mare cristallino!
Per evitare le numerose imbarcazioni turistiche, che purtroppo navigano e attraccano troppo vicine alla laguna, vi consiglio di spostarvi un po’ e trovare un posto più tranquillo per rilassarvi o fare snorkeling.
Cosa vedere a Gozo
Raggiungiamo, successivamente, l’isola di Gozo. L’isola è abbastanza grande e per visitarla abbiamo deciso di noleggiare uno scooter. Non era programmato ma, fortunatamente, proprio di fronte l’attracco del traghetto, sulla sinistra, c’è un piccolo negozio che noleggia scooter e moto.
Le saline di Xwejni
Come prima cosa abbiamo fatto una sosta alle saline di Xwejni, le più importanti dell’isola, situate nella parte settentrionale. Lo scenario è davvero particolare perché le saline sono molto estese. Sono tutt’oggi utilizzate per la raccolta del sale marino nei mesi di giugno e agosto.
Blue Hole
Altra tappa fondamentale se visitate Gozo, è sicuramente il Blue Hole. Se siete amanti delle immersioni e dello snorkeling, allora siete nel posto giusto. Il Blue Hole è una cavità naturale che si è formata nel tempo assumendo la forma di un cerchio quasi perfetto.
Il sito era diventato famoso soprattutto per la presenza della “Finestra Azzurra”, (Azure Window), il famoso arco naturale di pietra, simbolo di Gozo che, qualche anno fa, è crollato. Prima del crollo, l’arco si stava pian piano danneggiando a causa dell’erosione e una violenta onda ha dato il colpo di grazia.
Gozo e il Trono di spade
Ed è proprio l’Azure Window a fare da sfondo alla scenda del matrimonio di Daenerys Targaryen e Khal Drogo.
Victoria (Rabat)
Ultima tappa, non per importanza, la città di Victoria (Rabat), capoluogo di Gozo. La città è piccola e molto affascinante. Il centro è costituito dalla Piazza dell’Indipendenza e dalla Basilica di San Giorgio.
Principale attrazione del posto è la Cittadella conosciuta come Gran Castello, una piccola città fortificata e recentemente ristrutturata.
Avendo poco tempo a disposizione, abbiamo passeggiato tra le stradine del posto fino a raggiungere i bastioni difensivi. Essendo il punto più alto di Gozo inutile dire che la vista è spettacolare. Noi siamo arrivati proprio al tramonto, quindi è stato davvero magico…
Purtroppo il nostro bellissimo viaggio a Malta termina qui ma siamo speranzosi di poter ritornare su quest’isola prima o poi. Potrebbe interessarti anche il nostro articolo sulla capitale maltese, La Valletta, se non lo hai già letto, clicca qui.