Destinazioni
  • Italia
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • Mondo
    • Emirati Arabi
  • Viaggiare in Campania
  • U.S.A.
Il nostro sito
  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
TriPartiamo
  • HOME
  • ITALIA
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • EUROPA
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • MONDO
    • Emirati Arabi
  • CAMPANIA
  • U.S.A.
  • Calabria
  • Italia

L’isola di Dino a Praia a Mare

L’isola di Dino è un piccolo isolotto che sorge sulla costa tirrenica, di fronte la città di Praia a Mare, in Calabria. Un luogo che attira tantissimi visitatori, soprattutto durante il periodo estivo, grazie alla bellezza dell’acqua cristallina e alla presenza di grotte suggestive.

In questo articolo vi forniremo tutte le informazioni utili e le curiosità sull’isola di Dino. Se siete in zona, vi consigliamo una visita all’Arcomagno, a San Nicol Arcella. Date un’occhiata al nostro articolo sulle spiagge più belle della Calabria.

Contenuti
  1. Conosciamo l’isola di Dino
  2. Perché si chiama così
  3. Di chi è l’isola di Dino
  4. Le Grotte dell’isola di Dino
  5. Escursioni in barca per l’isola di Dino
    1. Gite in barca Arcomagno
    2. Occhiomarino
    3. Motobarca S’Aligusta
    4. Lido il Veliero
  6. Dove parcheggiare
  7. Dove dormire a Praia a Mare

Conosciamo l’isola di Dino

L’isola di Dino si estende per 50 ettari circa con un’altitudine massima di 100 metri, sull’isolotto si possono ammirare, oltre alla vegetazione della macchia mediterranea anche diverse piante rare, come la pianta di Mirto, primule e pini; in questo ecosistema trovano rifugio anche varie specie animali, infatti, molti uccelli migratori nidificano sull’isola. Se siete amanti dello snorkeling siete nel posto giusto perché nel fondale marino potrete ammirare polpi, murene e sardine.

Isola di Dino
isola di dino, praia a mare

Perché si chiama così

Sono due le teorie legate al nome dell’isola di Dino: la prima è che il nome derivi dal greco DINA, ovvero tempesta, vortice; la seconda sostiene che anticamente sull’isolotto sorgeva un tempio (aedina) consacrato alla dea Venere.

Di chi è l’isola di Dino

Nel 1962 la famiglia Agnelli acquistò l’isola di Dino per 50 milioni di lire con l’intenzione di costruire un polo turistico di lusso. Noterete, infatti, sull’isolotto tracce della struttura turistica mai completata, dei trulli bianchi, una piscina e un bar, testimonianze, appunto, di un’opera mai realizzata e su cui la natura ha nuovamente preso possesso.

Dopo anni di battaglie legali, l’isola di Dino torna ad essere di nuovo patrimonio comunale.

Le Grotte dell’isola di Dino

Personalmente abbiamo visitato la Grotta del Leone, facilmente riconoscibile dalla statua a forma di Leone posta al suo interno. Ma elenchiamo tutte le grotte dell’isola di Dino:

  • Grotta Azzurra, forse una delle più conosciute e la più grande, prende il nome dalla tonalità dell’acqua che si intravede nella grotta;
  • Grotta del Monaco, con pareti verde smeraldo;
  • la Grotta delle Sardine, dove si ammirano, infatti, banchi di sardine;
  • Grotta delle Cascate, situata tra la Grotta Azzurra e la Grotta del Frontone, dove sono presenti stalattiti, e stalagmiti. Un’altra particolarità sono le rocce di colore rosa;
  • Grotta del Frontone, situata sulla punta occidentale;
  • Grotta Gargiulo, situata a 18 metri sotto il livello del mare e accessibile soltanto ad esperti di immersioni.
isola di dino

Escursioni in barca per l’isola di Dino

Gite in barca Arcomagno

Partenze giornaliere da San Nicola Arcella, Partenze settimanali da Scalea e Maratea. Per maggiori informazioni, vi segnaliamo il sito ufficiale.

Occhiomarino

Con partenza da Diamante. Orari di partenza ore: 9:30 / 11:30 / 15:30 / 17:30 . Vi invitiamo a verificare eventuali aggiornamenti sul sito ufficiale.

  • Tariffe Adulti € 18
  • Bambini € 12

Motobarca S’Aligusta

Escursioni per Isola di Dino (Praia a Mare) con visita alle Grotta Azzurra e del Leone (Praia a Mare) e con fermata all’Arco Magno (San Nicola Arcella).
Partenza dalla foce del torrente Corvino, spiaggia grande (Diamante).
Tutti i giorni alle ore 8:30 rientro a Diamante alle ore 13:00, prenotazione obbligatoria.

  • Tariffe Adulti € 25
  • Bambini € 15

Lido il Veliero

Se siete già a Praia a mare, il Lido Il Veliero offre escursioni in barca.

Noi solitamente raggiungiamo l’isolotto e la Grotta del Leone a nuoto; adoriamo fare snorkeling in questa parte dell’isola.

Potete anche noleggiare un pedalò, una canoa o un kayak, in modo da poter esplorare l’isola autonomamente, il costo è di circa 10€ l’ora.

Dove parcheggiare

Il parcheggio sicuramente non sarà un problema. In alta stagione troverete parcheggi all’aperto a pagamento o, se siete fortunati, potrete parcheggiare anche nelle strisce bianche.

Dove dormire a Praia a Mare

B&B Villa degli Angeli, ottima posizione a 1 minuto a piedi dalla spiaggia;

Sporting Club Resort, con piscina e parcheggio privato;

Hotel Garden, a conduzione familiare, dotato di camere con vista mare;

Borgo di Fiuzzi Resort & SPA****, viste panoramiche sul Mar Tirreno e sull’isola di Dino.

Leggi anche:

5 spiagge da non perdere in Calabria: la Riviera dei Cedri

La spiaggia dell’Arcomagno a San Nicola Arcella

Federica Mosca

Autrice di Tripartiamo - Viaggiatrice seriale - Campana DOC

Articolo Precedente
  • Italia
  • Umbria

Gubbio: cosa vedere in un giorno

Leggi di piu'
Articolo Successivo
  • Calabria
  • Italia

5 spiagge da non perdere in Calabria: la Riviera dei Cedri

Leggi di piu'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli piu’letti
  • assicurazioni-viaggio-migliori
    • Consigli di viaggio
    Assicurazioni Viaggio: come scegliere le migliori? (dicembre 2022)
    • Viaggio negli Stati Uniti
    Green Card Lottery: step by step
    • Viaggiare in Campania
    Parco Virgiliano: uno dei punti panoramici più belli di Napoli
    • Viaggiare in Campania
    Parco del Grassano: una giornata nella natura
    • Viaggiare in Campania
    Museo di Pietrarsa: il primo Museo Nazionale Ferroviario
Seguici su Instagram
“Imagination is more important than knowledge. Knowledge is limited. Imagination encircles the world.” A.E. 23 6
Exploring @princeton_university_official 🐯 23 0
Merry Christmas 🎄💫 20 2
Nature in Montreal 🇨🇦 38 3
Segui

© 2018 TriPartiamo | tripartiamo.it
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

TriPartiamo
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}