Cari lettori, nel precedente articolo, abbiamo descritto cosa vedere a Maratea e come raggiungere la statua del Cristo Redentore. Ma Maratea, oltre ad avere un centro storico molto carino e caratteristico, è presa d’assalto dai turisti soprattutto durante la stagione estiva. Il motivo è molto semplice… le spiagge di Maratea sono davvero spettacolari!
Immaginate mare azzurro e cristallino, natura che vi avvolge, piccole insenature selvagge che vi permetteranno di praticare snorkeling e scoprire i bellissimi fondali.
Scopriamo insieme quali sono le spiagge più belle di Maratea e come raggiungerle. Abbiamo elencato le spiagge da nord a sud, dividendole per comuni: Acquafredda, Fiumicello, Porto, Marina e Castrocucco.
Acquafredda
Aquafredda è una piccola frazione situata nel punto più a nord di Maratea:
Cala di Mezzanotte
Situata al confine con la Campania e raggiungibile solo via mare.
Spiaggia di Crivi
Una cala molto piccola, raggiungibile esclusivamente via mare.
Spiaggia di Anginarra
Una delle spiagge più grandi di Maratea, facilmente raggiungibile.
Luppa
Confinante con quella di Anginarra, anche questa spiaggia è molto grande; disponibilità di spiaggia libera e privata e un comodo parcheggio.
Spiaggia di Porticello
La spiaggia è di piccole dimensioni e raggiungibile via terra; qui si trova la Grotta del Dragone.
Cersuta
Spiaggia di Renicedda (Capo la Nave)
Piccola spiaggetta raggiungibile via mare.
Rena d’u Nastru
Spiaggia di piccole dimensioni di ghiaia e ciottoli, non facilissima da raggiungere.
Fiumicello Santavenere
Spiaggia di Fiumicello
Ampia spiaggia sabbiosa, una delle più frequentate a Maratea.
Zona Porto
Cala Tunnara
Conosciuta anche come “Mare Morto“, è una piccola spiaggia sabbiosa con ghiaia e ciottoli.
Spiaggia d’i Vranne
Questo piccolo gioiello è raggiungibile soltanto via mare.
Marina di Maratea
Cala Jannita
Conosciuta come “spiaggia nera”, nome attribuito per il colore della sua sabbia, riparata da una scogliera.
Cala Vecchia
Situata nel borgo di Marina di Maratea, questa piccola spiaggia è raggiungibile via terra; si può visitare la Grotta delle Meraviglie.
Spiaggia di Macarro
Una spiaggia abbastanza grande, dove troverete sia spiaggia libera che stabilimenti balneari e un ampio parcheggio a pagamento. Una delle spiagge più selvagge di Maratea, circondata da scogliere e da una fitta vegetazione.
Calaficarra
Spiaggia di medie dimensioni, con lidi privati e spiaggia libera.
Spiaggia del Porticeddu
Piccola insenatura tra gli scogli.
Castrocucco
Infine, a sud della costa di Maratea, troviamo il comune di Castrocucco con le sue due bellissime spiagge:
La Secca di Castrocucco
Una piccola insenatura circondata da scogliere e da una fitta vegetazione; disponibile un lido privato con servizio di ristorazione.
Spiaggia A’ Gnola di Castrocucclo
Situata al confine tra Basilicata e Calabria, è una spiaggia molto grande, con servizi di parcheggio pubblico e privato, stabilimenti balneari; ideale per famiglie con bambini.