Cari lettori, in questo articolo parleremo della capitale maltese, La Valletta, punto di partenza del nostro tour a Malta. Dei tre giorni trascorsi su questa splendida isola, abbiamo deciso di dedicare una giornata esclusivamente alla capitale, ricca di storia e di fascino.
Sapevate che La Valletta ha ottenuto il riconoscimento di patrimonio dell’UNESCO? Con più di 300 monumenti, costituisce una delle aree storiche più importanti al mondo. Insomma, mettetevi comodi e buona lettura!
Dall’aeroporto internazionale di Malta alla Valletta
Per raggiungere il centro città dall’aeroporto potete utilizzare il bus X4, troverete la fermata proprio di fronte gli arrivi, direzione Valletta; il costo è di 2€ con frequenza ogni mezz’ora, impiegherete circa 20min, a seconda del traffico. L’ultima corsa è attiva fino alle 22:35, quindi valutate un’alternativa per i voli serali.
Bus
Sempre in merito all’opzione bus, potrete raggiungere la fermata “Cintra”, nelle vicinanze dell’aeroporto e prendere uno dei seguenti bus: 71/72/73, con una frequenza di 10 minuti.
Taxi
L’opzione invece più rapida e comoda è senz’altro il Taxi, la tariffa è fissa di 15€ e raggiungerete il centro città in 15/20 minuti.
Auto a noleggio
L’ultima alternativa, utilizzata da noi, è quella di noleggiare un’auto. Agli arrivi, troverete diverse compagnie di noleggio auto. Noi abbiamo prenotato preventivamente un’utilitaria tramite la compagnia Avis. I prezzi sono ragionevoli, ma dipenderà molto dal vostro tipo di vacanza ideale; noi ci siamo sposati quasi ogni giorno e quindi abbiamo preferito l’auto.
La Valletta: itinerario a piedi
La capitale è molto piccola, ma allo stesso tempo affascinante; la città conserva ancora lo stile arabo e quello italiano in un mix perfetto che vi catturerà. Le case con i balconi colorati sono una caratteristica del luogo, donando un tocco di allegria e vitalità.
Vi riproponiamo il nostro itinerario a piedi, che vi permetterà di visitare tranquillamente la città:
Fontana dei Tritoni
Arrivando in città, la fontana dei Tritoni è il monumento che catturerà la vostra attenzione. Rappresenta il simbolo della Repubblica Maltese e fu costruita tra il 1952 e il 1959.
City Gate e il Palazzo del Parlamento
A darvi il benvenuto in città, il City Gate, la porta d’ingresso della città, costruita sul progetto dell’architetto italiano Renzo Piano. Inoltre, potrete ammirare il Palazzo del Parlamento, costruito totalmente in pietra.
Triq ir-Repubblika (Republic Street)
Una volta fatto il vostro ingresso a La Valletta, vi ritroverete sulla strada principale “Triq ir-Repubblika”, che taglia tutta la città e porta fino al mare. Il centro è davvero carino, ricco di negozietti e localini, dove potrete provare prodotti tipici (a Malta ci sono tante cose buone da provare, ma ne parleremo più avanti!). Potrebbe essere interessante vedere Strait Street, l’ex quartiere a luci rosse della città.
Siege Bell Memorial
Un’altra tappa da non perdere, è il Siege Bell Memorial, dedicato alle vittime maltesi della Seconda Guerra Mondiale. Al centro dell’imponente monumento, troviamo un’enorme campana e la statua del milite ignoto che sovrasta il porto della città. Inoltre, la vista che avrete da qui è meravigliosa.
Barrakka Gardens
Si dividono in Lower e Upper Barrakka Gardens e sono i giardini pubblici della città; vi consigliamo una visita e di concedervi una sosta immersi in questo spazio verde.
Al piano di sotto si trova la Saluting Battery, una linea di cannoni ancora attivi. I colpi di cannone vengono sparati tutt’oggi due volte al giorno, alle 12:00 e alle 16:00. Il biglietto di ingresso ha un costo di 3€ per gli adulti (compreso tour guidato e audioguida) e di 1€ per minori sotto i 16 anni. Per i biglietti, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale.
Dai giardini potrete prendere il Barrakka Lift, l’ascensore panoramico che vi condurrà direttamente sul lungomare e all’imbarco dei traghetti per le “Tre Città” (Vittoriosa, Senglea e Cospicua). Indicativamente c’è un traghetto ogni mezz’ora, il tragitto dura 15 minuti e costa 1,50€ solo andata, 2,80€ andata e ritorno. Vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della compagnia.
Concattedrale di San Giovanni Battista
Rappresenta una delle principali attrazioni della città ed attira ogni anno tantissimi turisti. Per evitare le lunghe file, vi suggeriamo di visitarlo a prima mattina o verso ora di pranzo. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:30, sabato dalle 9:30 alle 12:30 e ci vuole circa un’ora per visitarla. Il costo del biglietto è di 15€. Potete consultare il sito ufficiale per ulteriori informazioni.
La Concattedrale è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO e custodisce al suo interno alcune delle opere più importanti di Caravaggio come “San Girolamo Scrivente” e “La Decollazione di San Giovanni Battista”. L’esterno della chiesa è molto semplice, il suo interno, invece, è maestoso e davvero spettacolare.
Non siamo riusciti a visitare, ma vi segnaliamo:
Casa Rocca Piccola
È la residenza privata della famiglia de Piro, diventata oggi una casa museo. È possibile visitarla dalle 10:00 alle 17:00; il costo del biglietto è di 9€ per gli adulti e gratis per i bambini fino ai 14 anni.
Quando visitare La Valletta
Eccoci arrivati al momento critico del nostro viaggio, il caldo! Abbiamo visitato La Valletta a fine giugno e il primo impatto con la città è stato abbastanza sconvolgente. Temperature altissime e caldo afoso. Insomma, se potessi tornare indietro, probabilmente opterei per un periodo con un clima più mite ed eviterei i mesi estivi, soprattutto agosto. La sera però la temperatura scendeva notevolmente ed era piacevole.
La Valletta: dove dormire
The Vincent Suites
Ragazzi, questo B&B è favoloso, credetemi. La struttura “The Vincent Suites” è elegante e con poche camere. Ha il fascino della dimora storica ma con uno stile moderno. La nostra suite era enorme e impreziosita da pietre di tufo. Inoltre, la colazione viene servita in un piccolo cortile davvero carino. Si trova al nr 84 di Hospital street, ottima anche la posizione.
La Valletta: dove Mangiare
Ortygia Food experience
Abbiamo cenato in questo ristorantino molto intimo con una splendida offerta di cucina tipica siciliana. Vi consigliamo di provarlo, ottimi prodotti e buon rapporto qualità prezzo. Si trova in Strait Street 8, La Valletta.
Valletta Food Market
Vi consigliamo, inoltre, di fare una sosta al mercato coperto della Valletta; troverete tantissime postazioni, dove troverete diversi tipi di cucina internazionale.
Il nostro viaggio continua alla scoperta di Gozo e Comino; se l’articolo ti è piaciuto, ci farebbe piacere un tuo commento. Alla prossima!