Destinazioni
  • Italia
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • Mondo
    • Emirati Arabi
  • Viaggiare in Campania
  • U.S.A.
Il nostro sito
  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
TriPartiamo
  • HOME
  • ITALIA
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • EUROPA
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • MONDO
    • Emirati Arabi
  • CAMPANIA
  • U.S.A.
  • Viaggiare in Campania

La Galleria Borbonica: biglietti e ingressi

Cari lettori, oggi parleremo di un luogo che vi consiglio assolutamente di visitare durante il vostro viaggio a Napoli, la Galleria Borbonica, suggestivo percorso sotterraneo che si estende sotto la collina di Pizzofalcone. 

Contenuti
  1. Visita alla Galleria Borbonica di Napoli
    1. La leggenda del monaciello “O munaciello”
    2. La storia della Galleria Borbonica
    3. La realizzazione della Galleria Borbonica
    4. Utilizzo durante la Seconda Guerra Mondiale
  2. Galleria Borbonica ingressi
  3. Dove parcheggiare
  4. Galleria Borbonica: biglietti e percorsi
    1. Percorso standard
    2. Via delle Memorie
    3. Percorso Avventura

Visita alla Galleria Borbonica di Napoli

La leggenda del monaciello “O munaciello”

Nei sotterranei si calavano i “pozzari” che svolgevano lavori di manutenzione della rete idrica della città di Napoli. Soltanto le persone benestanti avevano un pozzo privato in casa dal quale attingere acqua. Durante la notte, i pozzari si arrampicavano abilmente tramite dei fori e sbucavano direttamente nelle abitazioni dove trafugavano oggetti preziosi soprattutto ai committenti che non avevano pagato il lavoro.

il “pozzaro”

O munaciello buono e cattivo

Nacque così la leggenda del “munaciello”. Ne avete mai sentito parlare? Il munaciello altri non era che il pozzaro che poteva essere benevolo o maligno. Quando rubava, il munaciello era cattivo, ma poteva accadere che, nella fretta di scappare, perdesse qualche oggetto dalla tasca e i padroni di casa ritrovando il “dono” ringraziavano il munaciello. Avete mai sentito dire “E’ passat o munaciell ”? Quest’espressione viene ancora usata dai napoletani!

La storia della Galleria Borbonica

Nel 1853 Ferdinando II di Borbone commissionò all’architetto Alvino la realizzazione di una galleria con l’intento di collegare la dimora reale a piazza Vittoria. La galleria prevedeva due corsie e due marciapiedi. Lo scopo era quello di offrire alla famiglia reale una comoda via di fuga in caso di rivolta e permetteva ai sodati un rapido collegamento sotterraneo dalla caserma alla Reggia di Napoli.

Al popolo, invece, per non destare sospetti, il re raccontò di voler costruire un centro commerciale ricco di negozi e boutique.

La realizzazione della Galleria Borbonica

Quando iniziarono gli scavi, però, i lavori furono interrotti più volte a causa di alcuni ostacoli; infatti, vennero trovate delle cisterne appartenenti all’ antico acquedotto. L’architetto Alvino trovò subito la soluzione a questo problema costruendo dei ponti per poter oltrepassare le cisterne.

Per diverse ragioni, la realizzazione della Galleria rimase incompiuta e i lavori non furono mai terminati, infatti, lo scavo non arrivò mai a Palazzo Reale.

Utilizzo durante la Seconda Guerra Mondiale

Il tunnel della Galleria Borbonica fu dotato di impianto elettrico e servizi igienici, nella Seconda Guerra Mondiale vi trovarono rifugio più di 5.000 napoletani, ne sono testimonianza le scritte incise nella roccia che documentano gli orari dei bombardamenti e il ritrovamento di diversi giochi e utensili.

E’ possibile ammirare durante il percorso un’esposizione di veicoli che va dal dopoguerra agli anni 70, ritrovati nelle gallerie che per un lungo periodo furono usate come deposito del Comune di Napoli.

veicoli sequestrati

Galleria Borbonica ingressi

Gli accessi della Galleria Borbonica sono 3:

  • Vico del Grottone, 4 – Zona Piazza del Plebiscito
  • Via D. Morelli, 61 – c/o Parcheggio Morelli
  • Via Monte di Dio, 14 – Palazzo Serra di Cassano – Int. A14

Dove parcheggiare

  • Parcheggio Morelli – Via D. Morelli n° 40
  • Gran Garage Monte di Dio – V. Monte di Dio. 25

Galleria Borbonica: biglietti e percorsi

Percorso standard

Ingresso Via D. Morelli, 61 (Parcheggio Morelli)

Ingresso Vico del Grottone, 4 (a circa 100 m da Piazza Plebiscito)

  • Adulti 10€
  • Ridotto 5€ (11 – 13 anni)
  • Gratis fino ai 10 anni

Via delle Memorie

Ingresso Via Monte di Dio n° 14 – Palazzo Serra di Cassano c/o Interno A14

  • Adulti 10€
  • Ridotto 5€ (11 – 13 anni)
  • Gratis fino ai 10 anni

Percorso Avventura

Via Morelli, 61 (ingresso pedonale del Parcheggio Morelli)

  • Adulto 15 €
  • Ridotto 10€ ragazzi dai 10 ai 15 anni
Leggi anche:

Il Tesoro di San Gennaro

Il Cimitero delle Fontanelle

L’ acquario di Napoli

Federica Mosca

Autrice di Tripartiamo - Viaggiatrice seriale - Campana DOC

Articolo Precedente
  • Viaggiare in Campania

Il Tesoro di San Gennaro: orari e biglietti

Leggi di piu'
Articolo Successivo
  • Viaggiare in Campania

L’Anfiteatro Campano: biglietti e informazioni utili

Leggi di piu'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli piu’letti
  • assicurazioni-viaggio-migliori
    • Consigli di viaggio
    Assicurazioni Viaggio: come scegliere le migliori? (dicembre 2022)
    • Viaggio negli Stati Uniti
    Green Card Lottery: step by step
    • Viaggiare in Campania
    Parco Virgiliano: uno dei punti panoramici più belli di Napoli
    • Viaggiare in Campania
    Parco del Grassano: una giornata nella natura
    • Viaggiare in Campania
    Museo di Pietrarsa: il primo Museo Nazionale Ferroviario
Seguici su Instagram
“Imagination is more important than knowledge. Knowledge is limited. Imagination encircles the world.” A.E. 23 6
Exploring @princeton_university_official 🐯 23 0
Merry Christmas 🎄💫 20 2
Nature in Montreal 🇨🇦 38 3
Segui

© 2018 TriPartiamo | tripartiamo.it
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

TriPartiamo
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}