Il cimitero delle Fontanelle è uno dei luoghi più caratteristici e misteriosi della città di Napoli. Ci troviamo esattamente nel Rione Sanità, un quartiere storico situato nel cuore della città.
La storia
Prima di procedere con la visita al cimitero delle Fontanelle è interessante conoscerne la storia. Si tratta, infatti, di un antichissimo cimitero dove sono, tutt’oggi, conservati i resti di migliaia di ossa e teschi, vittime della peste bubbonica che colpì duramente la città nel 1656, dell’epidemia di colera e di altre carestie. I corpi dei defunti che non potevano essere sepolti nelle chiese venivano abbandonati nelle cave di tufo.
Il cimitero delle Fontanelle fu ricavato in un’enorme cavità di tufo, di circa 3000 metri quadri, ricco di gallerie e tunnel.
Il rito delle anime “pezzentelle”
Iniziò così il rito delle anime “pezzentelle“. Ma in cosa consisteva esattamente? Il rito prevedeva l’ adozione delle “capuzzelle”, ovvero i teschi che venivano adottati in cambio di protezione.
Potrete notare che molti teschi sono accuratamente sistemati nelle teche. All’interno del cimitero troverete, inoltre, delle cappelle e dei luoghi dedicati alla preghiera e al culto di queste anime abbandonate.
Se siete in Napoli, il cimitero delle Fontanelle è senz’altro uno dei luoghi che vi consigliamo di visitare. Napoli è famosa in tutto il mondo principalmente per il mare, il sole ed il buon cibo, ma è una città ricca di storia e di luoghi ed edifici unici e credo che questo sia davvero un posto unico.
Dove si trova e come raggiungerlo
Il cimitero delle Fontanelle si trova esattamente in Via delle Fontanelle 80, Napoli.
A piedi
Vi consigliamo di arrivarci a piedi in modo da poter passeggiare tra i vicoletti caratteristici del quartiere.
Metro
Oppure, se siete già a Napoli, potete arrivarci in metro e la stazione più vicina è Materdei. Da lì, potrete poi proseguire a piedi.
Biglietti
L’ingresso è gratuito, con possibilità di organizzare visite guidate pubbliche e private, a pagamento. Per tutte le informazioni vi consigliamo sempre di consultare il sito ufficiale, per eventuali aggiornamenti o chiusure.
La nostra visita al Cimitero delle Fontanelle termina qui; potrebbe interessarvi anche la nostra esperienza all’acquario di Napoli e al Museo del Tesoro di San Gennaro. Alla prossima!