Destinazioni
  • Italia
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • Mondo
    • Emirati Arabi
  • Viaggiare in Campania
  • U.S.A.
Il nostro sito
  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
TriPartiamo
  • HOME
  • ITALIA
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • EUROPA
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • MONDO
    • Emirati Arabi
  • CAMPANIA
  • U.S.A.
  • Viaggio negli Stati Uniti

Green Card Lottery: step by step

Cari lettori, questo articolo sarà un po’ diverso dagli altri presenti nel blog perché non descriverò un viaggio, bensì vi racconterò di come ho partecipato alla “Green Card Lottery” e di come sono risultata una delle poche fortunate vincitrici italiane.

Cercherò di fornirvi tutte le informazioni utili, sperando che questo articolo possa aiutare chi, come me, ha intenzione di partecipare alla lotteria americana per vincere l’ambita green card. Buona lettura!

Contenuti:
  1. Guida alla Green Card lottery
    1. Che cos’è la green card
    2. Come e quando partecipare alla Green Card lottery
  2. Istruzioni per partecipare alla Green Card Lottery
    1. Per partecipare alla lottery:
    2. Quali sono i costi della Green Card?
  3. Cosa fare se si viene estratti alla Green Card Lottery
    1. Compilare il DS-260
    2. Preparazione dei documenti
    3. Sostenere la visita medica
    4. Prenotare il corriere per riconsegna passaporto
  4. Colloquio presso il Consolato Americano
    1. Cosa portare al colloquio

Nota bene:

quello che leggerete in questo articolo spero vi sia utile ma ci tengo assolutamente a chiarire che la documentazione e le procedure possono variare per cui è d’obbligo riferirsi sempre alle comunicazioni ufficiali in quanto, come è normale, queste possono essere aggiornate.

Guida alla Green Card lottery

Che cos’è la green card

La green card è il permesso di residenza permanente che permette di vivere e lavorare negli Stati Uniti. Ottenendo la green card, avrai tutti i diritti e doveri di un cittadino americano, ad eccezione del voto.

Come e quando partecipare alla Green Card lottery

La green card lottery è una lotteria a tutti gli effetti a cui, ogni anno, migliaia di persone da tutto il mondo partecipano e tentano la fortuna per coronare il loro sogno. Partecipare è molto semplice, infatti, la domanda viene fatta online nel periodo tra ottobre/novembre (vi invito a consultare le date esatte che potrebbero cambiare di anno in anno).

L’estrazione verrà fatta, invece, a maggio dell’anno successivo (solitamente tra il 7 e il 9 maggio, ma potrebbe variare).

Questo è il sito ufficiale per poter inoltrare la vostra domanda di partecipazione alla lotteria americana; il costo è gratuito, non fidatevi di siti o agenzie che vi chiedono soldi per partecipare!

Ogni anno il “Diversity Immigrant Visa Program” mette a disposizione un numero limitato di visti per ogni nazione; il sorteggio è puramente casuale… ci vuole solo taaaaaanta fortuna!

Istruzioni per partecipare alla Green Card Lottery

Per partecipare alla lottery:

  • Innanzitutto, non compilate la domanda due volte, altrimenti verrete automaticamente squalificati;
  • Dovrete essere in possesso di un diploma di scuola superiore o equivalente, dimostrando di aver portato a compimento 12 anni di istruzione elementare e superiore riconosciuta oppure due anni di esperienza professionale nei precedenti cinque anni in un’occupazione che richieda almeno due anni di formazione o esperienza finalizzati all’assunzione.

In questa fase vi sarà richiesto di inserire le seguenti informazioni:

  1. Nome completo (cognome, nome e secondo nome) come indicato sul passaporto;
  2. Data di nascita (giorno, mese, anno);
  3. Città di nascita;
  4. Paese di nascita;
  5. Paese di eleggibilità per il DV program (solitamente corrisponde al Paese di nascita);
  6. Numero, Paese di rilascio e data di scadenza del passaporto;
  7. Fotografia recente (non più vecchia più di sei mesi, pena l’esclusione!);
  8. Indirizzo postale completo;
  9. Paese di residenza (al momento della domanda);
  10. Numero di telefono;
  11. Indirizzo e-mail valido;
  12. Più alto livello d’istruzione ottenuto (fino al momento della domanda);
  13. Stato civile (inserire il nome, la data di nascita, il sesso, il luogo di nascita, il Paese di nascita del coniuge e la fotografia dello stesso seguendo le stesse istruzioni previste per il richiedente principale);
  14. Numero di figli (nome, data e luogo di nascita di tutti i figli naturali, adottati, i figli del coniuge se conviventi e di stato libero che siano al di sotto dei 21 anni d’età nel momento della domanda) –

Figli sposati e figli di 21 anni o maggiori non sono eleggibili per la lotteria DV; in alcune circostanze, però, il CSPA (Child Status Protection Act) protegge i figli che oltrepassano la soglia di 21 anni (vi invito a verificare il sito ufficiale per maggiori informazioni).

Mi raccomando, controllate sempre che i dati inseriti siano corretti e che la foto abbia tutte le caratteristiche richieste!

Quali sono i costi della Green Card?

Come già accennato precedentemente, partecipare alla Lottery americana è gratuito.

Soltanto se verrete sorteggiati, vi sarà richiesto di pagare determinate “Fees”, ma ne parleremo più avanti.

Cosa fare se si viene estratti alla Green Card Lottery

Compilare il DS-260

Se sarete tra i fortunati vincitori dell’estrazione per la Green Card Lottery, complimentoni 😊 siete a pochi passi dalla realizzazione del vostro sogno!

Innanzitutto, armatevi di pazienza perché il percorso è abbastanza lungo e ci sono una serie di documenti da preparare.

La prima cosa da fare sarà compilare il DS-260, un form online dove dovrete inserire una serie di informazioni personali. Qui potrete trovare tutte le informazioni sulla compilazione di questo documento:  DV Instructions  

Una volta compilato e inviato, stampate la pagina di conferma perché vi servirà successivamente.

Preparazione dei documenti

Nell’attesa di ricevere l’appuntamento presso il consolato americano potrete iniziare a preparare tutti i documenti richiesti:

  • Certificato di nascita: (portare originale e copia per ogni candidato) il certificato dovrà essere quello ufficiale che rilascia il comune di nascita dove vengono riportati i nomi dei genitori;
  • Passaporto: con validità di almeno 6 mesi;
  • Certificato di matrimonio
  • Casellario Giudiziario e carichi pendenti: se avete vissuto all’estero per più di 6 mesi continuativi, dovrete portare anche quello relativo a quel paese;
  • Congedo militare;
  • Titolo di studio;
  • Estratto conto bancario: serve per verificare che possiate mantenervi economicamente in territorio americano, non c’è una somma minima da dimostrare ma più o meno considerate 5/6000€ a persona. Se avete immobili in Italia o all’estero, potrebbe essere una buona idea portare con voi il certificato di proprietà;
  • 4 fotografie formato passaporto formato standard: (da consegnare alla visita medica)
  • 2 fotografie formato passaporto americano: 2 x 2 inches (51 x 51 mm), in questa sezione del sito ufficiale potrete verificare tutte i dettagli relativi alle foto;
  • Vaccinazioni obbligatorie (per la visita medica): per ottenere la green card dovrete aver ricevuto tutte le vaccinazioni obbligatorie, potete verificare l’elenco completo sul sito ufficiale.

Sostenere la visita medica

Una volta ricevuta l’e-mail con la data dell’appuntamento, il giorno prima dovrete sostenere delle visite mediche presso l’Istituto Diagnostico Varelli che si trova in Via Cornelia dei Gracchi, 65 a Napoli.  Sul sito ufficiale del Varelli, troverete tutte le informazioni necessarie per la vostra visita.

Al Varelli dovrete portare il Passaporto, 4 fototessera formato standard, la lettera di invito del Consolato, il DS 260, ed il certificato delle vaccinazioni effettuate ed eventuale documentazione sanitaria significativa riguardante lo stato di salute.

Al termine della visita, vi verranno rilasciati i risultati che dovrete portare con voi il giorno del colloquio.

Costi visita medica

Al termine della visita, vi sarà richiesto di pagare la prima “fee”; il costo è di 220€ a persona (anno 2022, i costi potrebbero variare).

Se dovessero mancare una o più vaccinazioni obbligatorie, saranno effettuate direttamente al Varelli in giornata (ovviamente ad un costo aggiuntivo).

Prenotare il corriere per riconsegna passaporto

Nella stessa e-mail di conferma dell’appuntamento presso il Consolato Americano, vi verrà richiesto di selezionare e prenotare il corriere con il quale preferite ricevere il vostro passaporto (considerate che se il colloquio andrà a buon fine, dovrete consegnare il vostro passaporto che vi sarà restituito dopo qualche giorno). Nel mio caso i corrieri erano DHL, consegna espressa, e MBE, consegna standard. Io prenotai con MBE e dopo 3 o 4 giorni mi riconsegnarono il passaporto pagando 20€ in contrassegno.

Colloquio presso il Consolato Americano

Ultimo step di questo lungo percorso per ottenere la Green Card è il colloquio presso il Consolato Americano di Napoli, che si trova a Piazza della Repubblica, 2.

Cosa portare al colloquio

  • Lettera dell’appuntamento
  • Pagina di conferma dell’invio del DS-260
  • Passaporto
  • 2 foto formato passaporto americano
  • Risultati della visita medica effettuata il giorno precedente
  • Copie e originali dei documenti indicati nel paragrafo “Preparazione dei documenti”.

Al termine del colloquio, se tutto andrà bene, dovrete pagare la seconda tassa di 330$.

Vi ricordo che pagherete direttamente in dollari e potrete pagare in contanti o carta (valutate sempre il cambio). Io ho pagato con la mia carta di debito Revolut, che non prevede costi per il cambio valuta; infatti, ve la consiglio in generale anche per i viaggi all’estero. Potete richiederla utilizzando questo link!

Complimenti!!!  A questo punto non vi resta che attendere il passaporto tramite il corriere da te selezionato precedentemente. Insieme al passaporto riceverete anche una busta sigillata (DA NON APRIRE ASSOLUTAMENTE!!!) ma da consegnare direttamente al vostro arrivo negli USA. 

Sulla busta saranno indicate anche le istruzioni da seguire per pagare l’ultima tassa di 220$, che deve essere pagata prima del vostro arrivo negli Stati Uniti.


Spero che questa guida possa esservi utile, credo di aver inserito tutto in modo tale da facilitarvi il lavoro. Ovviamente riguardate sempre tutte le informazioni sul sito ufficiale perché potrebbero cambiare.

Ad ogni modo, vi consiglio anche di cercare altre persone che hanno partecipato alla Lottery e che, come voi, sono state estratte perché supportarsi e scambiarsi informazioni a vicenda è fondamentale. Troverete tantissimi gruppi su Facebook e, nel mio caso, abbiamo creato un gruppo What’s App che per me è stato essenziale.

Good Luck guys!!!!

Federica Mosca

Autrice di Tripartiamo - Viaggiatrice seriale - Campana DOC

4 commenti
  1. Pamela ha detto:
    26 Gennaio 2023 alle 13:24

    Vorrei chiedere una cosa.Io e la mia famiglia abbiamo vinto la lotteria,però mi è stato detto che oltre il certificato dei vaccini normali che abbiamo durante i anni adesso serve anche il certificato dei vaccini del covid ,è vero questa cosa?Alcuni mi dicono di sì e altri non né sanno niente.

    Rispondi
    1. Federica Mosca ha detto:
      27 Gennaio 2023 alle 02:19

      Ciao Pamela, innanzitutto congratulaioni! Io feci le visite mediche l’anno scorso e si, oltre le vaccinazioni obbligatorie, chiedevano anche almeno due dosi di vaccino per il Covid19. Sul sito ufficiale dell’istituto Varelli di Napoli sono ancora richieste le due dosi o una in caso di Johnson&Johnson. Ti consiglio di contattarli e chiedere conferma. In bocca al lupo 🙂

      Rispondi
  2. Ludovica ha detto:
    14 Febbraio 2023 alle 21:07

    Ciao Federica, grazie per questa guida. Anche io ho vinto la lotteria e mi hanno già fissato l’interview a marzo. Sto preparando tutti i documenti ma ho un dubbio per quanto riguarda il certificato di nascita. Da quello che ho capito, loro vogliono che sul certificato ci siano anche i nomi dei genitori. Chiedendo in circoscrizione mi hanno detto di richiedere l’estratto di nascita con l’indicazione della maternità e paternità. Ho fatto bene? Tu quale certificato hai portato? Perché ce ne sono diversi e non so quale serva. Inoltre sul sito del consolato di Napoli è richiesta la traduzione in inglese del certificato. A te l’hanno chiesta? Scusa le mille domande ma non riesco a trovare molte informazioni grazie

    Rispondi
    1. Federica Mosca ha detto:
      18 Febbraio 2023 alle 03:06

      Ciao Ludovica, per quanto riguarda il certificato di nascita, si, ti confermo che deve essere l’estratto di nascita ufficiale rilasciato dal comune di nascita e dove sono riportati i nomi di entrambi i genitori. Per tutti i documenti porta sempre originale e copia!
      Per quanto riguarda la traduzione dei documenti, io portai tutti i documenti in italiano. I documenti possono essere o nella lingua del Consolato oppure in inglese. La pagina che visualizzi tu sul sito del Consolato dovrebbe far riferimento a tutti i visti e non soltanto alla Green Card e, per molti di questi visti, è necessaria la traduzione. Ovviamente io faccio sempre riferimento al mio anno e le cose potrebbero cambiare, ricontrolla sempre e puoi anche contattare il Consolato per chiedere conferma.
      In bocca al lupo per questa nuova avventura! Se ti servono altre informazioni, chiedi pure. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli piu’letti
  • assicurazioni-viaggio-migliori
    • Consigli di viaggio
    Assicurazioni Viaggio: come scegliere le migliori? (dicembre 2022)
    • Viaggio negli Stati Uniti
    Green Card Lottery: step by step
    • Viaggiare in Campania
    Parco Virgiliano: uno dei punti panoramici più belli di Napoli
    • Viaggiare in Campania
    Parco del Grassano: una giornata nella natura
    • Viaggiare in Campania
    Museo di Pietrarsa: il primo Museo Nazionale Ferroviario
Seguici su Instagram
“Imagination is more important than knowledge. Knowledge is limited. Imagination encircles the world.” A.E. 23 6
Exploring @princeton_university_official 🐯 23 0
Merry Christmas 🎄💫 20 2
Nature in Montreal 🇨🇦 38 3
Segui

© 2018 TriPartiamo | tripartiamo.it
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

TriPartiamo
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}