Destinazioni
  • Italia
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • Mondo
    • Emirati Arabi
  • Viaggiare in Campania
  • U.S.A.
Il nostro sito
  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
TriPartiamo
  • HOME
  • ITALIA
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • EUROPA
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • MONDO
    • Emirati Arabi
  • CAMPANIA
  • U.S.A.
  • Basilicata
  • Italia

Cosa vedere a Maratea: visita al Cristo Redentore

Cari lettori, oggi vi porteremo con noi alla scoperta di Maratea, perla della Basilicata. Maratea si trova in provincia di Potenza e si affaccia sul Mar Tirreno, vantando alcune delle spiagge più belle d’Italia, grazie ad un mare cristallino e ad una fitta vegetazione. Hai già visto quali sono le spiagge più belle di Maratea?

Sebbene Maratea sia famosa principalmente per le sue spiagge, la città ha anche un centro storico molto grazioso e caratteristico che vi consigliamo di visitare, per non parlare della famosa statua del Cristo Redentore! In questo articolo, vi racconteremo cosa vedere a Maratea e come organizzare al meglio la vostra vacanza.

Contenuti
  1. La statua del Cristo Redentore e la Basilica di San Biagio
    1. Storia e caratteristiche del Cristo Redentore
    2. Rovine di Maratea
    3. Come raggiungere la statua del Cristo Redentore
  2. Le 44 Chiese di Maratea
    1. Chiesa di Santa Maria Maggiore
  3. Centro storico
  4. Porto di Maratea

La statua del Cristo Redentore e la Basilica di San Biagio

Storia e caratteristiche del Cristo Redentore

Partiamo subito con il simbolo della città, ovvero la statua del “Cristo Redentore” o Cristo di Maratea. Fu costruita dallo scultore fiorentino Bruno Innocenti in soli due anni, dal 1963 al 1965; è stata realizzata completamente in cemento e marmo ed è alta ben 21 metri, il che la rende seconda come dimensioni rispetto al Cristo Redentore di Rio de Janeiro.

statua del cristo redentore

Si trova in cima al Monte San Biagio, nel punto più alto, dal quale avrete una vista mozzafiato. La statua è rivolta con il viso verso la terra ferma, con le spalle che guardano il mare, questo perché la statua ha il compito di vegliare sulla città di Maratea e sui suoi abitanti.

Di fronte alla statua del Cristo Redentore sorge la Basilica di San Biagio, patrono della città dove, tutt’oggi, vengono conservate le reliquie del santo.

basilica di san biagio

Rovine di Maratea

Sulla cima del Monte San Biagio sono ancora visibile le rovine di Castello di Maratea, antico borgo ormai completamente disabitato. Il nome Castello deriva dal fatto che la cittadina era protetta da mura di cinta, bastioni e torri, con scopo difensivo; fu distrutta e successivamente abbandonata nel 1806, dopo l’attacco della resistenza francese.

vista dai ruderi di maratea

Come raggiungere la statua del Cristo Redentore

Potrete facilmente raggiungere la cima del Monte San Biagio con la macchina e lasciarla al comodo parcheggio a pagamento (il costo di è circa 5€ l’ora).

Dal parcheggio potrete continuare il vostro percorso a piedi oppure, potrete usufruire del servizio navetta, che vi accompagnerà direttamente nei pressi della statua (il costo della navetta è di 1€ a persona a/r).

Il percorso è in salita, ma è breve e piacevole. Noi vi consigliamo di salire a piedi, ma a voi la scelta!

Vista panoramica dal Cristo di Maratea
panorama dal monte san biagio

Le 44 Chiese di Maratea

Sapevate che a Maratea si contano ben 44 chiese? Considerate che tutte le frazioni hanno la propria chiesa! Tra le chiese più importanti situate a Maratea ricordiamo: la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa dell’Addolorata e la Chiesa dell’Annunziata.

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Situata nel centro storico di Maratea è la chiesa principale della città, chiamata anche “Chiesa Madre”. La chiesta fu costruita nel 1505 e successivamente restaurata in stile barocco. Nella navata si possono ammirare diversi affreschi ed esternamente è visibile il campanile, ricostruito dopo il terremoto del 2 gennaio 1831.

Maratea
centro storico

Centro storico

Passeggiare per il centro storico di Maratea è davvero piacevole; troverete tanti negozietti di souvenir, bar e ristoranti caratteristici. Vi consigliamo di esplorare il centro storico addentrandovi nei tanti vicoletti della città.

Porto di Maratea

Altra tappa del nostro tour è sicuramente il porto di Maratea, che accoglie circa 600 imbarcazioni ed è l’unico presente in Basilicata. È davvero caratteristico e romantico, soprattutto di sera; trattandosi di una zona turistica, troverete diversi bar e ristoranti.

zona porto
Leggi anche:

Le spiagge più belle di Maratea

5 spiagge da non perdere in Calabria: la Riviera dei Cedri

Federica Mosca

Autrice di Tripartiamo - Viaggiatrice seriale - Campana DOC

Articolo Precedente
  • Calabria
  • Italia

5 spiagge da non perdere in Calabria: la Riviera dei Cedri

Leggi di piu'
Articolo Successivo
  • Basilicata
  • Italia

Le spiagge più belle di Maratea

Leggi di piu'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli piu’letti
  • assicurazioni-viaggio-migliori
    • Consigli di viaggio
    Assicurazioni Viaggio: come scegliere le migliori? (dicembre 2022)
    • Viaggio negli Stati Uniti
    Green Card Lottery: step by step
    • Viaggiare in Campania
    Parco Virgiliano: uno dei punti panoramici più belli di Napoli
    • Viaggiare in Campania
    Parco del Grassano: una giornata nella natura
    • Viaggiare in Campania
    Museo di Pietrarsa: il primo Museo Nazionale Ferroviario
Seguici su Instagram
“Imagination is more important than knowledge. Knowledge is limited. Imagination encircles the world.” A.E. 23 6
Exploring @princeton_university_official 🐯 23 0
Merry Christmas 🎄💫 20 2
Nature in Montreal 🇨🇦 38 3
Segui

© 2018 TriPartiamo | tripartiamo.it
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

TriPartiamo
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}