Ciao a tutti! Pronti per una nuova avventura? Questa volta rimaniamo in Campania e visitiamo l’isola di Capri in un giorno scoprendo insieme alcune delle sue meraviglie.
Se parliamo di Capri, non possiamo fare a meno di pensare alla Grotta Azzurra e ai Faraglioni. Inoltre, l’isola è diventata famosa per le sue boutique, i suoi hotel e ristoranti di lusso. Attira ogni anno migliaia di turisti da ogni parte del globo, soprattutto americani, russi e cinesi. Affrontare una vacanza a Capri è sicuramente un’esperienza abbastanza dispendiosa, ma è un luogo che deve essere visitato almeno una volta nella vita. Essendo abbastanza piccola, vi basteranno pochi giorni per visitarla. In questo articolo, vi proponiamo un itinerario di un giorno per cercare di vedere i punti di maggior interesse dell’isola, cercando di spendere il meno possibile.
Come arrivare a Capri da Napoli
Arrivare a Capri da Napoli è molto semplice. Ci sono tantissimi collegamenti con Aliscafi e Traghetti con frequenti partenze. Noi abbiamo preso l’aliscafo delle ore 8.35 e siamo tornati con la nave veloce delle 20.15, per cercare di sfruttare interamente la giornata.
Il costo dei biglietti è di circa 40€ andata e ritorno a persona.
Come muoversi a Capri
Arrivati al porto, troverete la biglietteria per i bus e anche per la funicolare. Con la funicolare, potrete salire direttamente nella piazzetta di Capri in pochi minuti. Con il bus impiegherete un po’ di tempo in più, ma potrete approfittarne per iniziare ad ammirare l’isola.
Il costo sia dei bus che della funicolare è di 2€ a tratta.
Cosa vedere a Capri in un giorno
Monte Solaro
Come prima tappa del nostro tour decidiamo di salire sul Monte Solaro, il punto più alto dell’isola, a 589 metri sopra il livello del mare. Per raggiungere Monte Solaro, dal porto dovrete raggiungere Anacapri. È molto semplice: dopo aver acquistato i biglietti del bus, dirigetevi alla fermata che si trova a due passi dalla biglietteria. In circa 20 minuti, sarete ad Anacapri. Nel frattempo, godetevi i bellissimi scorci che avrete modo di ammirare durante il tragitto e notate le particolarissime stradine dell’isola.
Seggiovia Monte Solaro: biglietti
Una volta scesi dal bus attraversate e, nella piazzetta di Anacapri, sulla destra troverete l’ingresso per la seggiovia. Il biglietto ha un costo di 12€ A/R e 9€ solo andata, se decidete di scendere a piedi. Avendo poco tempo a disposizione, abbiamo deciso di fare andata e ritorno con la seggiovia, in circa 10 minuti, sarete in cima a Monte Solaro.
È un’esperienza molto particolare e divertente, potreste però avere problemi se soffrite di vertigini! Avrete una vista stupenda su tutta Capri, del Golfo di Napoli e del Vesuvio, uno spettacolo per gli occhi!
Marina Piccola
Ritornati ad Anacapri con la seggiovia, prendiamo il bus per Marina Piccola. La spiaggia di Marina Piccola, anche se di dimensioni ridotte rispetto alle altre, offre la possibilità di fare un bagno con vista sui Faraglioni. Potrete scegliere tra la spiaggia libera e i vari lidi del posto, con bar e ristoranti. Noi abbiamo deciso di farci un bagno veloce e quindi abbiamo preferito la spiaggia libera.
Piazzetta di Capti (Piazza Umberto I)
Riprendete il bus dalla fermata di Marina Piccola e dirigetevi questa volta in centro. La fermata dei bus si trova in Piazza Martiri d’Ungheria lungo Via Roma e, da questo punto, sarete a pochi passi dalla piazzetta di Capri. Rappresenta il cuore dell’isola, punto di ritrovo della vita mondana con i suoi locali e negozi.
Anticamente veniva usata per ospitare il mercato locale e nel 900 diventò ufficialmente Piazza Umberto I, in onore al re appena scomparso. Successivamente, con l’apertura del Gran Caffè Vuotto, la piazza ha iniziato ad acquisire la fama che ha tutt’ oggi. Occhio ai prezzi però, perché è risaputo che i locali in piazzetta, non sono molto economici!
Inoltre, non perdete occasione di affacciarvi dalla bellissima terrazza panoramica.
Punta Tragara
Dalla piazzetta continuate il vostro giro a piedi. Proseguite per Via Camarelle e imboccate Via Tragara. Una passeggiata di circa 15 minuti, vi condurrà direttamente al belvedere di Punta Tragara, dove troverete anche l’omonimo hotel di lusso, costruito nel 1920 da Emilio Errico Vismara come sua dimora.
Hotel Tragara
L’attuale Hotel Tragara, diventato ufficialmente hotel nel 1973, entrò nella storia per aver ospitato il comando americano durante la Seconda guerra mondiale; pensate che ospitò il Generale Dwight D. Eisehnower e Sir Wiston Churchill.
I Faraglioni di Capri
Inutile dire che dal Belvedere avrete una vista mozzafiato dell’isola ma, soprattutto, dei Faraglioni ovvero, i tre picchi di roccia che s’innalzano dal mare. Sapevate che i Faraglioni hanno tre nomi? Il primo, quello unito alla costa, si chiama Stella; il secondo è il Faraglione di Mezzo e il terzo è il Faraglione di Fuori, conosciuto anche come Scopolo.
Certosa di San Giacomo
Dal Belvedere Tragara dirigetevi alla Certosa di San Giacomo, l’edificio più antico di Capri. Fu edificato nel 1371 dal conte Giacomo Arcucci e ospitava i monaci certosini. La struttura ha subito nel tempo numerosi cambiamenti e, dal 1975, è sede del museo dedicato al pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach. L’ingresso ha un costo di 6€ comprensivo di audioguida.
Giardini di Augusto e Via Krupp
Dalla Certosa di San Giacomo, proseguite per Via Matteotti ed arriverete ai Giardini di Augusto e a Via Krupp. I Giardini di Augusto sono uno dei punti più belli dell’isola per vedere i Faraglioni. Si compongono di una serie di terrazze di fiori curatissimi e coloratissimi. L’ ingresso ai giardini costa 1€ e potrete ammirare anche i tornanti di Via Krupp.
Quest’ultima fu costruita per volere di Friedrich Alfred Krupp, proprietario delle grandi acciaierie tedesche, che si recava ogni anno a Capri. Per raggiungere più velocemente la sua suite all’ hotel Quisisana da Marina Piccola, fece costruire questa strada totalmente scavata nella roccia. Via Krupp è chiusa al pubblico, ma i suoi tornanti si possono ammirare dall’ alto.
Questa è stata la nostra esperienza a Capri, vissuta in un giorno. Volendo aggiungere alla vostra giornata una visita alla Grotta Azzurra, vi consigliamo di raggiungere Marina Grande, dove troverete varie compagnie che organizzano diverse tipologie di tour in barca.
Sapete quali sono altri punti strategici per ammirare i Faraglioni di Capri? Per scoprirlo, non perdetevi i nostri articoli sulla Baia di Ieranto e sul Sentiero degli Dei! Non dimenticate di scriverci o contattarci per ulteriori informazioni o per raccontarci delle vostre vacanze a Capri. Alla prossima!
Dove mangiare a Capri risparmiando
- Salumeria “Da Aldo”, per provare le classiche merende alla caprese (pomodoro e mozzarella)
- Gelateria Bonocore, un gelato squisito con cialda calda fatta al momento