Destinazioni
  • Italia
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • Mondo
    • Emirati Arabi
  • Viaggiare in Campania
  • U.S.A.
Il nostro sito
  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
TriPartiamo
  • HOME
  • ITALIA
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • EUROPA
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • MONDO
    • Emirati Arabi
  • CAMPANIA
  • U.S.A.
  • Calabria
  • Italia

Calabria: cosa vedere in provincia di Cosenza

Cari lettori, in questo articolo vi parleremo della Calabria e delle meraviglie che questa terra offre. Siamo particolarmente affezionati a questa regione ed essendo abbastanza vicina alla Campania abbiamo la fortuna di venirci spesso.

La Calabria è famosa soprattutto per le sue spiagge (avete già letto l’articolo sulle 5 spiagge più belle della Calabria?), ma vi assicuro che c’è tanto di più da scoprire; non mancano, infatti, affascinanti borghi medievali, attrazioni artistiche e naturali.

Soffermandoci sulla parte più a nord della regione, vi descriveremo dei luoghi in provincia di Cosenza che vi consigliamo di visitare.

Contenuti
  1. Praia a Mare
    1. Isola di Dino
  2. San Nicola Arcella
  3. Scalea
  4. Papasidero
  5. Diamante: la città dei murales
  6. Belvedere Marittimo
    1. Castello Aragonese
    2. Chiesa del SS. Crocifisso
  7. Orsomarso
    1. Torre dell’Orologio
  8. Dove mangiare in Calabria
    1. Azienda agrituristica la Rondinella
    2. Ristorante il Mulino

Praia a Mare

E’ la prima località che si incontra una volta oltrepassato il confine con la Basilicata. Durante il periodo estivo, la cittadina viene presa d’assalto per le sue acque limpide e per la famosa “Isola di Dino”.

Isola di Dino

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, quest’isola si trova proprio di fronte all’abitato di Praia a Mare; è possibile visitare diverse grotte, ma le più belle sono la Grotta del Leone, dove al suo interno è visibile una roccia che ricorda un leone sdraiato, e la Grotta Azzurra, la più grande, che prende il nome dalle sue acque cristalline. Ma non finisce qui, scopri l’Isola di Dino!

San Nicola Arcella

Subito dopo Praia a Mare, troviamo San Nicola Arcella, un piccolo e grazioso borgo con tante abitazioni e localini che si popolano durante il periodo estivo. La ragione è senz’altro dovuta alla presenza della spiaggia dell’Arcomagno, una delle più belle e suggestive della Calabria.

Arcomagno, san nicola arcella

Scalea

Forse il luogo al quale siamo più affezionati in assoluto, Scalea offre tantissime spiagge e stabilimenti balneari. Ma, personalmente, credo che la sua caratteristica principale non siano tanto le spiagge, quanto il suo borgo antico di cui consigliamo anche a voi una visita. Scoprite Scalea e Torre Talao!

Splendida vista di Scalea
vista dall’alto di scalea

Papasidero

A circa 30 minuti d’auto da Scalea, si trova il borgo di Papasidero, che fa parte del Parco Nazionale del Pollino. Questa località attira sempre più visitatori per molteplici ragioni ma il motivo principale è dato dalla presenza del Fiume Lao, che rende Papasidero la meta ideale per gli amanti del rafting.

Per scoprirne di più vi consigliamo di leggere il nostro articolo su questo splendido borgo.

Diamante: la città dei murales

Proseguendo verso sud, subito dopo Cirella, troviamo Diamante. La città è famosa e attira tantissimi turisti, sia per il mare mozzafiato che per la presenza di murales che impreziosiscono le sue stradine, tanto che è conosciuta come “la città dei murales”. È inoltre possibile trovare bar, ristoranti, localini tipici e negozietti di souvenir.

Belvedere Marittimo

Castello Aragonese

Un altro borgo che vi segnaliamo è Belvedere Marittimo. In questo luogo è possibile ammirare i resti del Castello Aragonese del XI secolo e poi successivamente riadattato e completato. Purtroppo, non è visitabile ma dall’ esterno si possono vedere le torri e si intravede anche l’attacco del vecchio ponte levatoio.

Chiesa del SS. Crocifisso

Inoltre, a Belvedere, si può ammirare il gigantesco crocifisso scolpito nel ‘700 e riposto nella chiesa del SS. Crocifisso e le reliquie di San Valentino conservate, invece, nel Convento dei Padri Cappuccini dal 1700.

tramondo dal Convento dei Padri Cappuccini

Orsomarso

Il piccolo borgo di Orsomarso, fa parte anch’esso del Parco Nazionale del Pollino, come il borgo di Papasidero, ed è sede della Riserva naturale Valle del Fiume Argentino, costituendo il punto di partenza per diversi percorsi di trekking e di escursioni a pieno contatto con la natura.

Torre dell’Orologio

Oltre alle bellezze naturali, Orsomarso è un borgo medievale molto caratteristico che vi suggeriamo di visitare. Tra le diverse bellezze artistiche, non può mancare una visita alla Torre dell’Orologio, situato in uno dei punti più alti del borgo per raggiungere il quale dovrete salire delle ripide e strette scale. Arrivati in cima, verrete ripagati dalla vista mozzafiato della città e della valle.

vista dalla torre dell’orologio

Dove mangiare in Calabria

Azienda agrituristica la Rondinella

Questo splendido agriturismo si trova a Scalea e offre una cucina a km 0. Ambiente rustico, familiare e accogliente, ideale per gli amanti della natura.

Ristorante il Mulino

Situato nel comune di Buonvicino, il ristorante il Mulino offre una vasta scelta di piatti tipici calabresi senza considerare la struttura davvero caratteristica. Immaginate di mangiare in un luogo completamente immerso nel verde, accompagnati durante tutto il pasto dal sottofondo di un ruscello che scorre ad un passo dalla struttura.

Leggi anche:

Cosa vedere a Maratea: visita al Cristo Redentore

Federica Mosca

Autrice di Tripartiamo - Viaggiatrice seriale - Campana DOC

Articolo Precedente
  • Calabria
  • Italia

Scalea: il borgo antico e Torre Talao

Leggi di piu'
Articolo Successivo
  • Calabria
  • Italia

Spiaggia dell’Arcomagno a San Nicola Arcella

Leggi di piu'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli piu’letti
  • assicurazioni-viaggio-migliori
    • Consigli di viaggio
    Assicurazioni Viaggio: come scegliere le migliori? (dicembre 2022)
    • Viaggio negli Stati Uniti
    Green Card Lottery: step by step
    • Viaggiare in Campania
    Parco Virgiliano: uno dei punti panoramici più belli di Napoli
    • Viaggiare in Campania
    Parco del Grassano: una giornata nella natura
    • Viaggiare in Campania
    Museo di Pietrarsa: il primo Museo Nazionale Ferroviario
Seguici su Instagram
“Imagination is more important than knowledge. Knowledge is limited. Imagination encircles the world.” A.E. 23 6
Exploring @princeton_university_official 🐯 23 0
Merry Christmas 🎄💫 20 2
Nature in Montreal 🇨🇦 38 3
Segui

© 2018 TriPartiamo | tripartiamo.it
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

TriPartiamo
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}