Avete mai sentito parlare delle città fantasma? Sono delle antiche città che per diverse ragioni sono state abbandonate completamente o in parte.
Noi non avevamo mai visitata una prima d’ora ed è stata un’esperienza molto suggestiva. In questo articolo vi racconteremo la nostra visita ad Apice Vecchia, in provincia di Benevento.
Apice Vecchia
La storia di Apice
Nell’agosto del 1962, una scossa di terremoto cambierà il destino della città di Apice: la maggior parte della popolazione abbandonò le proprie abitazioni per mettersi in salvo dando vita così all’attuale città di Apice.
Solo pochissime persone rimasero nell’antico borgo ma, a seguito del secondo forte terremoto del 1980, anche quest’ultime si videro costrette ad abbandonare le loro case e i loro averi.
La città fantasma
Ci addentriamo così alla scoperta di quella che un tempo era l’antica città di Apice. Se tanti edifici crollarono in seguito al terremoto, altri invece restano ancora in piedi e al loro interno sono presenti mobili e oggetti vari, che gli abitanti di un tempo sono stati costretti a lasciare il più velocemente possibile.
Notiamo anche alcune insegne di negozi e targhe affisse lungo le stradine, soprattutto una molto grande esposta fuori a quella che doveva essere la chiesa della città.
Vediamo anche delle automobili abbandonate all’interno di ciò che resta dei garage.
Fa un effetto strano visitare questo luogo perché mi sembra di invadere un po’ la privacy delle persone che un tempo abitavano qui; ormai Apice Vecchia è completamente disabitata.
Castello dell’Ettore
Posto in cima alla collina, il Castello dell’Ettore domina la valle. Si tratta di un antico castello normanno recentemente restaurato e attualmente visitabile. Ospita un Museo di arte contemporanea e contadina e vengono organizzate varie manifestazioni, eventi ed incontri culturali. La visita è gratuita ma è richiesta la prenotazione.
Sempre in provincia di Benevento, vi consigliamo di visitare il lago di Telese, un’oasi a due passi dalla città.
Speriamo che l’articolo vi sia piaciuto. E voi avete mai visitato una città fantasma? Raccontateci la vostra esperienza.
Dove mangiare ad Apice
Agriturismo La Rocca di San Giovanni
Cucina casareccia, ottimo rapporto qualità prezzo ed una vista mozzafiato.