Destinazioni
  • Italia
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • Europa
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • Mondo
    • Emirati Arabi
  • Viaggiare in Campania
  • U.S.A.
Il nostro sito
  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
TriPartiamo
  • HOME
  • ITALIA
    • Basilicata
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Sicilia
    • Umbria
  • EUROPA
    • Austria
    • Belgio
    • Finlandia
    • Francia
    • Grecia
    • Malta
    • Portogallo
    • Romania
  • MONDO
    • Emirati Arabi
  • CAMPANIA
  • U.S.A.
  • Viaggiare in Campania

L’Anfiteatro Campano: biglietti e informazioni utili

Cari lettori, oggi parleremo dell’Anfiteatro Campano o Capuano vista la sua collocazione, infatti, si trova nella città di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. Ne avete mai sentito parlare? Pensate, è secondo per dimensioni soltanto al Colosseo!

Mio malgrado devo ammettere che, sebbene si trovi a due passi da dove abitiamo, non avevamo mai visitato l’Anfiteatro Campano prima d’ora e vogliamo condividere con voi la nostra esperienza.

Contenuti
  1. La storia e la struttura
  2. I sotterranei
  3. Il Museo dei Gladiatori
  4. Dove si trova e dove parcheggiare
  5. Biglietti e orari
  6. La nostra recensione dell’Anfiteatro Campano

La storia e la struttura

L’ Anfiteatro campano è di epoca romana costruito tra il I e il II secolo d.C. in sostituzione di un’arena più piccola le cui dimensioni non erano sufficienti ad ospitare un pubblico così numeroso (pensate che ospitava fino a 60.000 spettatori!).

A pianta ellittica, si poteva accedere agli spalti attraverso scale interne ed esterne collegate tra loro da gallerie comunicanti; gli ingressi principali coincidevano con i quattro punti cardinali ed erano contraddistinti da enormi colonne decorate da statue di importanti divinità (alcune sono ancora visibili). L’asse maggiore era di 177 metri mentre l’asse minore di 139 metri; era suddiviso in 4 piani e si contavano all’incirca 80 arcate.

porta d’ingresso ancora visibile

L’Anfiteatro fu parzialmente distrutto dai Vandali di Genserico e successivamente dai Saraceni nel’ 841 d.C. che, oltre all’Anfiteatro, distrussero l’intera città. Da arena per i combattimenti dei gladiatori, l’imponente Anfiteatro divenne prima una fortezza e poi luogo di estrazione dei materiali come il marmo, le pietre e il bronzo, adoperati per ricostruire la città ormai rasa al suolo.
È possibile ancora oggi ammirare alcuni edifici, come il Castello delle Pietre e il Duomo di Capua, che furono costruiti utilizzando, appunto, questi materiali.

I sotterranei

Durante la visita sarà possibile addentrarsi nei sotterranei, una serie di corridoi con un perfetto sistema di canalizzazione delle acque, a cui anticamente si accedeva tramite botole e aperture. Attualmente nei sotterranei sono ancora visibili colonne e decorazioni in marmo, conservate in buono stato.

I Sotterranei dell'Anfiteatro Campano
sotterranei

Il Museo dei Gladiatori

Ingresso del museo dei gladiatori, Anfiteatro Campano
ingresso del museo dei gladiatori

In epoca romana, nelle vicinanze dell’Anfiteatro, sorgeva la prima Scuola dei Gladiatori; all’interno dell’area è presente il Museo dei Gladiatori, dove sono esposti degli elementi decorativi che ornavano l’Anfiteatro Campano, resti di materiali ceramici, balaustre e le teste di marmo di alcune divinità, come quella di Eracle, un tempo poste sulle porte d’ingresso. Nel Museo dei Gladiatori è stata realizzata una riproduzione degli spalti, dei gradini e degli ingressi nell’arena.

Volto di Eracle, Anfiteatro Campano
eracle, Museo dei gladiatori

Dove si trova e dove parcheggiare

L’ Anfiteatro Campano si trova in Piazza I Ottobre 1860 a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta e a pochi minuti di auto dall’uscita dell’autostrada (SANTA MARIA CAPUA VETERE).

Non avrete problemi di parcheggio e potrete lasciare la vostra auto lungo la strada nei pressi dell’ingresso dell’anfiteatro. Troverete sia parcheggi gratuiti, sia a pagamento, delimitati dalle strisce blu.

Biglietti e orari

L’ Anfiteatro Campano è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9 (vi invitiamo a consultare il sito ufficiale per gli orari di chiusura che possono subire variazioni).

Il biglietto può essere acquistato in loco al costo di 2,50€; potrete inoltre acquistare l’audioguida al costo di 5€ e potrete anche scaricare l’APP a pagamento “Santa Maria l’Antica Capua”.

La nostra recensione dell’Anfiteatro Campano

Vista l’importanza storica e culturale dell’Anfiteatro Campano, siamo contenti di averlo visitato (tra l’altro ad un costo davvero irrisorio!) e consigliamo anche a voi questa esperienza. A nostro parere il sito non è ben organizzato, avendolo visitato senza guida o mappa, il tour è risultato dispersivo e confusionario in quanto non presenti sufficienti informazioni e indicazioni; tra l’altro i lavori di ristrutturazione non hanno agevolato la visita stessa (troverete diverse aree transennate e non accessibili). Mi auguro che voi siate più fortunati perché merita comunque una visita.


Speriamo che le informazioni fornite possano aiutarvi e vi consigliamo anche una visita al borgo di Caserta Vecchia, un vero gioiellino casertano.

Leggi anche:

Il borgo di Casertavecchia

Il lago di Telese e l’Acquedotto Carolino

Federica Mosca

Autrice di Tripartiamo - Viaggiatrice seriale - Campana DOC

Articolo Precedente
  • Viaggiare in Campania

La Galleria Borbonica: biglietti e ingressi

Leggi di piu'
Articolo Successivo
  • Viaggiare in Campania

Museo di Pietrarsa: il primo Museo Nazionale Ferroviario

Leggi di piu'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli piu’letti
  • assicurazioni-viaggio-migliori
    • Consigli di viaggio
    Assicurazioni Viaggio: come scegliere le migliori? (dicembre 2022)
    • Viaggio negli Stati Uniti
    Green Card Lottery: step by step
    • Viaggiare in Campania
    Parco Virgiliano: uno dei punti panoramici più belli di Napoli
    • Viaggiare in Campania
    Parco del Grassano: una giornata nella natura
    • Viaggiare in Campania
    Museo di Pietrarsa: il primo Museo Nazionale Ferroviario
Seguici su Instagram
“Imagination is more important than knowledge. Knowledge is limited. Imagination encircles the world.” A.E. 23 6
Exploring @princeton_university_official 🐯 23 0
Merry Christmas 🎄💫 20 2
Nature in Montreal 🇨🇦 38 3
Segui

© 2018 TriPartiamo | tripartiamo.it
TUTTI I DIRITTI RISERVATI

  • Scrivici
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

TriPartiamo
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}