Capire come spostarsi a New York è fondamentale per poter organizzare al meglio il vostro viaggio, cercando di ottimizzare i tempi e rispettare così la vostra tabella di marcia.
Sono tantissime le cose da vedere e fare nella Grande Mela e, soprattutto se avete poco tempo, dovrete cercare di partire avendo già un’idea chiara di come spostarvi in città e quali mezzi di trasporto conviene utilizzare.
Ovviamente tutto dipenderà dalle attrazioni che volete visitare, da quale punto partite e il posto che dovete raggiungere. In questo articolo cercherò di fornirvi le informazioni necessarie su come muoversi a New York ed i pro e contro dei diversi mezzi di trasporto.
Per prima cosa, però, vorrei raccontarvi di quali sono i distretti di New York, in modo tale da avere un’idea di come è strutturata la città. Buona lettura!
Come si divide New York: quali sono i distretti
La città di New York fa parte dello stato di New York, si estende su una superfice di 1214 km² ed è, attualmente, la città più popolosa degli Stati Uniti. New York City è molto grande ma, fortunatamente, quasi tutte le zone sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
New York non è solo Manhattan, come molti pensano, ma si divide in ben 5 distretti :
- Manhattan: è il cuore della città di New York, dove si trovano la maggior parte delle attrazioni turistiche; Manhattan si divide in Uptown (nord) e Downtown (sud) e questo vi sarà molto utile saperlo durante i vostri spostamenti;
- Queens: è il più grande dei distretti di New York, qui troviamo diversi quartieri che meritano di essere visitati, come Long Island City, Astoria e Flushing. Il Queens è collegato benissimo con Manhattan ;
- Brooklyn: avrete sentito sicuramente parlare di Brooklyn, soprattutto per via del famoso “Ponte di Brooklyn”, che collega questo distretto a Manhattan. Anche a Brooklyn ci sono delle attrazioni che dovete assolutamente includere nel vostro itinerario di New York;
- Bronx: si trova a nord di Manhattan, ufficialmente inizia dalla 125th Street ma, già oltre la 96th St, viene considerato Bronx. Questo distretto non ha una bellissima reputazione e personalmente, vi consiglierei di visitare soltanto le zone più turistiche come Little Italy (Arthur Avenue), il Giardino Botanico o lo stadio degli Yankee. Vengono organizzati diversi tour guidati per visitare il Bronx, potrebbe essere un’idea da valutare.
- Staten Island: sicuramente il meno turistico e conosciuto dei 5 distretti, Staten Island è una vera e propria isola distaccata dalla città di New York. Il modo più veloce e anche più panoramico per raggiungerla è, sicuramente, il traghetto gratuito (Staten Island Ferry) che parte regolarmente da Battery Park (Downtown Manhattan) e ferma direttamente a Staten Island. Staten Island non è raggiungibile con la metro.
Come spostarsi a New York in metro
La città è collegata molto bene dai mezzi pubblici e spostarsi a New York è abbastanza semplice. Ma come conviene muoversi a New York?
Come funziona la metro di New York
Muoversi in metro è sicuramente l’opzione più comoda e veloce per spostarsi a New York. Le linee della metropolitana sono contraddistinte da numeri, lettere e colori. La metro è in funzione 24 ore su 24 e, ammenoché non ci siano lavori in corso, il servizio è operativo tutti i giorni della settimana.
Solitamente, durante i weekend vengono effettuati lavori di manutenzione e alcune linee vengono sospese, non preoccupatevi, se le linee dovessero essere dismesse, sarà segnalato con dei cartelli affissi all’ingresso della stazione della metro e/o sul binario stesso.
In questo caso vi basterà prendere un’altra linea oppure, molto spesso, vengono messi a disposizione “shuttles bus” per la destinazione desiderata.
Orientarsi in metro a New York
Per orientarsi nella metropolitana e capire come sportarsi facilmente a New York, ci torna utile la distinzione dei distretti fatta precedentemente; infatti, a seconda della linea della metropolitana, troverete le indicazioni per “Uptown” (verso nord), “Downtown” (verso sud) oppure “Queens” (verso est), in questo modo riuscirete ad orientarvi più facilmente in base alla vostra destinazione.
Vi consiglio sempre di munirvi della mappa della metropolitana che potrete trovare all’interno di alcune stazioni. Purtroppo o per fortuna, oggi è quasi tutto digitalizzato quindi, se non doveste trovare la mappa cartacea, potrete fotografare la mappa presente in stazione oppure scaricare la mappa della metropolitana! Ancora meglio, potrete utilizzare l’app di Google Maps, che è aggiornata in tempo reale e sono certa vi tornerà molto utile.
Principali APP da utilizzare per spostarsi a New York con i mezzi pubblici
Parlando di APP, le due più utilizzate per i mezzi di trasporto sia dai turisti che dai “locals” sono:
- Google Maps: Google Maps ormai è l’app di navigazione più diffusa e, probabilmente, sarà già installata sul vostro cellulare. L’ app di Google Maps è aggiornata in tempo reale; potrete vedere tra quanto tempo passerà il vostro treno, se ci sono ritardi o lavori in corso (in questo caso vi proporrà già l’alternativa). Vi consiglio di utilizzarla per i vostri spostamenti in metro. Scarica l’APP: Android I iOS
- MTA: la sigla significa “Metropolitan Transportation Authority” ed è il servizio di trasporti della città di New York. Inserendo il punto di partenza e di destinazione l’APP di MTA vi fornirà il percorso da seguire e vi darà aggiornamenti qualora dovessero esserci ritardi o lavori in corso. Scarica l’APP: Android I iOS
Una panoramica delle linee della metro
- Le linee 1,2,3 (linee rosse) vi serviranno principalmente per alcune mete turistiche situate a Manhattan; infatti, queste linee l’attraversano da nord a sud (Uptown e Downtown) , correndo sul lato ovest (west), collegando i quartieri dell’Upper West Side e di Harlem.
- Le linee 4,5,6 (linee verdi) viaggiano, invece, sul lato Est (East) collegando il quartiere dell’Upper East Side e il distretto del Bronx.
- Le linee N,Q,R,W (linee gialle) collegano Manhattan ad altre zone della città. Per esempio, potreste utilizzare le linee N,Q per raggiungere il luna park di Coney Island, a Brooklyn, oppure le linee N,W per visitare Astoria, il quartiere greco nel Queens.
- La linea E (linea blu) e la linea F (linea arancione) collegano Manhattan con il Queens; la linea E collega la città con l’aeroporto JFK(LINK), quindi, probabilmente sarà la prima linea che utilizzerete al vostro arrivo a New York. LINK
- Anche la linea 7 (linea viola) collega Manhattan con il Queens, fermando in alcune stazioni molto turistiche come Grand Central e Times Square.
Di seguito troverete una panoramica delle stazioni della metro e delle rispettive linee attualmente operative. Potrete trovarla sul sito di MTA, dove potrete scaricare anche la mappa della metropolitana.
Metropolitana di New York: abbonamenti e costi
Per utilizzare metro e bus a New York, ci sono due opzioni: acquistare una Metrocard (LA METROCARD SARA’ VALIDA FINO AL 2024!), ossia la carta fisica valida per i mezzi di trasporto, oppure, pagare direttamente con una carta di credito/debito, poggiandola sui lettori ai tornelli, anche utilizzando il vostro smartphone con Google Wallet o Apple Pay (il servizio si chiama OMNY). Per i più tecnologici, potrete pagare anche con lo smartwatch, sempre collegando una carta di pagamento al dispositivo.
A prescindere da quale modalità di pagamento sceglierete, il costo per viaggiare con i mezzi pubblici è di $2.90 a tratta, sia per i bus che per la metro. (Aggiornato 2024)
I bambini pagano la metro a New York?
Per quanto riguarda i bambini, la metro è gratuita per coloro che non superano 111 cm (44 pollici), indifferentemente dall’età del bambino. Questa regola è valida per un massimo di 3 bambini accompagnati da un adulto pagante.
Ma vediamo queste modalità di pagamento nel dettaglio:
METROCARD
La classica tessera cartacea “gialla” che può essere acquistata direttamente dalle macchinette poste nelle stazioni della metropolitana. È una tessera ricaricabile ed ha un costo di $1, che andrà sommato all’importo che deciderete di ricaricare.
La comodità della Metrocard è la possibilità di acquistare degli abbonamenti (settimanale/mensile) e risparmiare un pochino sul costo totale.
Per esempio, potrete optare per l’abbonamento settimanale (7 Days Unlimited Ride) al costo di $34, oppure, acquistare l’abbonamento mensile (30 Days Unlimited Ride) al costo di $132.
Con entrambi gli abbonamenti, potrete utilizzare metro e bus illimitatamente, quindi, vi consiglio di valutare questa opzione.
OMNY
È sicuramente il metodo più comodo per pagare i vostri spostamenti, in quanto non dovrete andare alla ricerca della tessera fisica, che inoltre è facile perdere, ma vi basterà semplicemente attivare la carta virtuale sullo smartphone, poggiando quest’ultimo sugli appositi lettori che troverete ai tornelli della metro (o a bordo del bus). Se non utilizzate Google Wallet o Apple Pay, potrete utilizzare la carta di pagamento contactless (debito/credito) poggiandola sui lettori.
Per questa modalità di pagamento non si può attivare un vero e proprio abbonamento, però, se pagate la metro con la stessa carta/dispositivo, per un minimo di 12 corse entro un periodo di 7 giorni, dalla tredicesima corsa in poi non vi verrà più addebitato alcun importo; quindi, il massimo che pagherete sarà sempre di $34 (stesso importo dell’abbonamento settimanale).
Ma ricordatevi di pagare sempre con la stessa carta o lo stesso dispositivo, ad esempio, se utilizzate la medesima carta sull’orologio e sullo smartphone, ed utilizzate entrambi per pagare, i due dispositivi non contribuiranno al raggiungimento delle 12 corse, allo stesso modo, se utilizzate la carta fisica ed Apple Pay con associata la medesima carta, i pagamenti fatti con l’una e l’altra non si sommeranno per il raggiungimento delle 12 corse; quindi, scegliete una carta fisica o un dispositivo con una carta associata ed utilizzate sempre lo stesso metodo.
Il primo giorno del periodo di sette giorni, ha inizio dal primo accesso che farete utilizzando questa modalità di pagamento!
- PRO: velocità negli spostamenti;
- CONTRO: sovraffollamento durante gli orari di punta.
Come spostarsi a New York in bus
Come abbiamo già accennato, anche per viaggiare sui bus è possibile utilizzare la Metrocard (LA METROCARD SARA’ VALIDA FINO AL 2024), oppure pagare con il cellulare o carta di debito/credito (OMNY).
Personalmente, non preferisco viaggiare in bus, non essendo molto puntuali, più volte mi sono ritrovata ad aspettare un bus che non è mai passato! È sicuramente un servizio più “panoramico”, in quanto durante il tragitto potrete ammirare la città, ma è anche un servizio più lento per via delle numerose fermate e del traffico, soprattutto se viaggiate negli orari di punta (quelli di apertura e chiusura degli uffici).
Sul sito di MTA troverete la pagina dedicata al servizio di trasporto via bus e potrete scaricare anche la mappa ufficiale.
Per controllare in tempo reale l’orario del bus che vi occorre, anche in questo caso vi consiglio l’APP di Google Maps, oppure, vicino ad ogni fermata, troverete un numero di telefono a cui poter inviare un messaggio indicando il numero della fermata, vi arriverà una risposta istantanea con l’orario del bus desiderato.
- Pro: tragitto all’esterno “panoramico”;
- Contro: ritardi, traffico.
Come spostarsi a New York in Taxi
Per quanto riguarda i taxi, dobbiamo fare una distinzione. A New York abbiamo a disposizione diverse compagnie di taxi.
Taxi “giallo”
I classici “Yellow cabs” che avrete visto tantissime volte nei film ambientati a New York dove, per riservarlo, vi basterà semplicemente “alzare la mano” mentre siete per strada e, se il taxi è libero, si fermerà per farvi salire. Se non avrete fortuna con il primo taxi, non demordete; sono migliaia i taxi gialli che circolano per le strade di New York, soprattutto a Manhattan.
Quanto costa un taxi giallo a New York
Vediamo insieme le tariffe in vigore che potrete trovare anche sul sito ufficiale di NYC.gov :
- Il costo iniziale del tassametro è di $3,00.
- Più 0.70 centesimi per 1/5 di miglio quando si viaggia a una velocità superiore a 12 miglia all’ora o ogni 60 secondi nel traffico lento o quando il veicolo è fermo.
- 0.50 centesimi di supplemento statale MTA per tutti i viaggi che terminano a New York City o nelle contee di Nassau, Suffolk, Westchester, Rockland, Dutchess, Orange o Putnam.
- Supplemento notturno di $1,00 dalle 20:00 alle 6:00.
- Supplemento di $2,50 per l’ora di punta dalle 16:00 alle 20:00 nei giorni feriali, festivi esclusi.
- Supplemento per congestione dello Stato di New York di $ 2,50 (taxi giallo) o $ 2,75 (taxi verde e FHV) o 0.75 centesimi (qualsiasi corsa condivisa) per tutti i viaggi che iniziano, finiscono o attraversano Manhattan a sud della 96esima Strada.
- Considerate anche le mance ed eventuali pedaggi.
- Non è previsto alcun costo per passeggeri aggiuntivi, bagagli o valigie.
- Potete pagare con carta di debito/credito o in contanti.
Tramite il sito TaxiFider potrete effettuare una stima del costo dell’eventuale corsa in taxi.
Uber/Lyft/Revel
Per riservare un taxi con queste compagnie, dovrete scaricare le rispettive APP (Uber/Lyft/Revel) e aggiungere una modalità di pagamento; quest’ultimo avverrà in automatico al termine della corsa direttamente tramite l’APP.
Tra le compagnie private di taxi più conosciute e utilizzate a New York troviamo:
Uber: probabilmente il servizio più famoso a livello internazionale, meno diffuso in Italia. Per riservare il vostro Uber, vi basterà scaricare l’APP di Uber sullo smartphone, selezionare il punto di partenza e di arrivo e scegliere la più conveniente tra le opzioni che vi verranno proposte.
Lyft: è uno dei servizi di taxi più utilizzati a New York, avendo spesso un prezzo più competitivo rispetto ad Uber. Anche in questo caso, dovrete scaricare l’APP di Lyft, ed utilizzarla allo stesso modo di Uber, indicando il tragitto che dovrete percorrere e scegliendo, tra le opzioni che vi verranno proposte, quella più indicata per le vostre esigenze per numero di persone, bagagli e tempo di pick up (il tempo necessario all’autista per raggiungervi).
Se viaggiate da soli e volete risparmiare, entrambe le compagnie (Uber e Lyft) offrono un servizio di taxi condiviso; in questo caso, quindi, dividerete il taxi con altre persone che hanno richiesto un percorso simile al vostro.
Personalmente ho utilizzato diverse volte il taxi condiviso, l’aspetto positivo è che si risparmia sulla corsa, quello negativo è che l’attesa è un po' più lunga, così come il viaggio potrebbe durare di più rispetto ad una corsa normale.
Revel: a differenza dei precedenti servizi, Revel è un servizio di taxi elettrici. Le auto sono facilmente riconoscibili in quanto sono principalmente delle Tesla di colore azzurro. L’app di Revel funziona nel medesimo modo di quella di Uber e Lyft. Android | IOS
- PRO: servizio comodo, sicuro e più rapido rispetto ai mezzi pubblici;
- CONTRO: costo più elevato.
Muoversi a New York con il traghetto
Il traghetto (ferry in inglese) è un servizio abbastanza utilizzato a New York, sia dai turisti che dai residenti in quanto, per alcuni spostamenti, risulta essere molto comodo.
Le tratte effettuate sono le seguenti:
Costo traghetti
Il costo del biglietto per una corsa singola è di $4,00 a persona; il costo del pass per 10 biglietti è di $27,50 (Aggiornato 2024).
I biglietti possono essere acquistati:
- Alle macchinette che troverete in ogni punto di imbarco;
- Tramite l’APP NYC Ferry;
- Sul sito ufficiale.
Ricordiamo che per viaggiare sui traghetti non è possibile utilizzare la Metrocard o il servizio OMNY ma è necessario acquistare il biglietto prima di imbarcarsi!
I bambini pagano i traghetti di New York?
Anche in questo caso, così come per la metro e i bus, i bambini che non superano i 44 pollici (111 centimetri) viaggiano gratuitamente sui traghetti.
- PRO: vista panoramica, velocità;
- CONTRO: costo del biglietto maggiore rispetto a metro e bus.
Spostarsi a New York in bici
Un metodo più caratteristico per visitare New York potrebbe essere la bici. In città troverete tantissime postazioni dove poter noleggiare una bici, che può essere classica o elettrica. Il servizio è offerto da CitiBike; scaricando l’APP potrete verificare dove si trovano le bici più vicine e dove poterle riporre al termine della vostra corsa. Android I iOS
I costi sono i seguenti:
- Corsa singola: $4.49 per 30 minuti
- Giornaliero: $19 al giorno
In tutta New York ci sono piste ciclabili indicate dalla segnaletica; per la vostra incolumità, vi consigliamo di utilizzare le bici soltanto negli spazi consentiti, di rispettare la segnaletica stradale ed i semafori. Potete scaricare la mappa delle piste ciclabili di New York.
Se non vi sentite a vostro agio alla guida di una bicicletta in strada, ma avete comunque il desiderio di provarla, potete sempre valutare l’idea di noleggiarla per esplorare Central Park. Infatti, all’interno del parco, troverete dei servizi di noleggio bici, che potrete prenotare online oppure direttamente in loco.
Sul sito ufficiale di Central Park potrete verificare le diverse tipologie di bici ed i costi, che attualmente (2024) sono i seguenti:
- $18 – 1 ora
- $25 – 2 ore
- $30 – 3 ore
- $35 – 5 ore
- $45 – tutto il giorno
- $75 – 24 ore
- PRO: alternativa eco-friendly;
- CONTRO: va prestata attenzione al traffico.
Come visitare i dintorni di New York
Se decidete, infine, di spostarvi da New York City volendo visitare le zone limitrofe, sappiate che nei dintorni di New York ci sono tantissime mete da vedere in giornata. A tal proposito, abbiamo dedicato un articolo con delle idee per trascorrere una giornata fuori porta.
Vediamo insieme come raggiungere questi splendidi posti partendo da New York.
Metro-North
È il servizio ferroviario che collega la città di New York con la zona a nord, Upstate New York, per visitare le splendide cittadine situate sul fiume Hudson. Pensate che con questo servizio potrete raggiungere anche il Connecticut! Io ho utilizzato il servizio Metro-North diverse volte, per esempio quando ho visitato la Yale University, Sleepy Hollow o Irvington.
Le linee ferroviarie principali di Metro-North sono 3:
- LINEA HARLEM
- LINEA HUDSON
- LINEA NEW HAVEN
Questi treni partono tutti dalla stazione di Grand Central, oppure, potete valutare l’idea di partire dalla stazione ferroviaria di Harlem-125 Street. Dopodiché le linee si dividono in base alla destinazione, quindi vi consiglio di utilizzare una di queste due stazioni come punto di partenza, soprattutto la stazione di Grand Central se siete a Manhattan.
Potete acquistare i biglietti del servizio Metro North in 3 modi:
- In stazione: presso le macchinette o gli sportelli;
- APP: scaricando l’APP Metro-North (MTA), potrete acquistare i biglietti e verificare gli aggiornamenti del vostro viaggio (io utilizzo sempre questo metodo). Una volta acquistato il biglietto, sempre tramite l’APP, dovrete successivamente attivarlo.
- A bordo: i biglietti possono essere acquistati anche a bordo, direttamente dal controllore, comunicandogli la vostra destinazione. Potrete pagare direttamente in contanti o con carta di debito/credito.
LIRR (Long Island Rail Road)
La Long Island Rail Road è il servizio ferroviario che collega la città di New York con Long Island; quando si parla di Long Island, si fa riferimento principalmente alle contee di Nassau e Suffolk.
Sono diverse le zone da visitare, soprattutto durante il periodo estivo perché, come potete immaginare, si trovano qui alcune delle spiagge più belle di New York, come ad esempio le spiagge degli Hamptons, rinomata località estiva molto amata dai newyorkesi.
Così come per Metro-North, anche i biglietti del servizio ferroviario LIRR possono essere acquistati con le stesse modalità precedentemente indicate (in stazione, a bordo treno, tramite l’APP di MTA).
Se vi trovate a Manhattan, le stazioni principali da cui partire sono Grand Central e Penn Station; se siete nel Queens da Hunters Point e da Jamaica Station; se siete a Brooklyn, da Atlantic Terminal. Controllate sempre prima il percorso consigliato in base alla vostra destinazione.
Vi inserisco la mappa per avere un’idea più chiara dei collegamenti e delle stazioni:
NJ Transit
Il New Jersey Transit collega New York allo stato del New Jersey. Il servizio dispone di treni e di autobus con partenza da Penn Station, a Manhattan, verso tantissime destinazioni.
Vi invito a consultare il sito ufficiale per verificare la vostra tratta; io, per esempio, l’ho utilizzato per visitare la città di Princeton e la sua famosa università.
Il servizio del New Jersey Transit vi tornerà utile anche se atterrerete all’aeroporto di Newark.
I biglietti possono essere acquistati in stazione oppure tramite l’applicazione NJ APP, molto utile, che vi consiglio di scaricare. (SCARICA L’ APP)
Spero che quest’articolo possa aiutarvi nell’organizzazione del vostro viaggio a New York!
Se volete visitare altre mete facilmente raggiungibili dalla Grande Mela, vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo “escursioni fuori porta da New York di 1 giorno“. Se avete più tempo a disposizione, scopri cosa vedere vicino New York in un weekend.
Buon viaggio!